Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Rame: Nuovi Massimi Storici, Colpa di Dazi e Dollaro Debole

Pubblicato: Mar 28, 2025, 08:23 GMT+00:00

Trump valuta dazi fino al 25% sulle importazioni di rame. Gli operatori hanno già acquistato per evitare il salasso.

Prezzi Rame: Nuovi Massimi Storici, Colpa di Dazi e Dollaro Debole

I prezzi del contratto futures sul rame, quotato in dollari al Comex, hanno raggiunto durante la sessione di ieri 26 marzo un nuovo picco storico assoluto a 5.3740. Subito dopo il massimo sono scattate prese di beneficio, proseguite anche durante la sessione odierna, con minimi relativi toccati poco fa a 5.0890. Mentre scriviamo, il contratto future copper con consegna 05/25 viene scambiato a 5.1185, ancora in prossimità dei minimi di giornata, con una perdita del -2.37%. 

Il grafico storico, dove ogni candela rappresenta una settimana di oscillazione dei prezzi, evidenzia il superamento in accelerazione della vecchia resistenza situata sui massimi di maggio 2024 a 5.1990. Il dato tecnico essenziale è rappresentato dalla formazione di nuovi livelli di supporto validi per le prossime 5/10 giornate, posizionati in area 4.988/5.022 e 4.850/4.880. Entrambi costituiranno punti di probabile ripartenza del rialzo in caso di arretramenti, in un contesto che prevede il raggiungimento di nuovi massimi a 5.440.

Una volta intercettato quest’ultimo livello, sarà indispensabile attendere indicazioni dal mercato prima di aggiornare nuovamente le analisi e le proiezioni. Lo scenario descritto verrebbe interrotto solo dall’eventuale cedimento del supporto principale a 4.850 con una chiusura daily.

Nuovi Massimi Storici Assoluti

Il prezzo del rame ha raggiunto livelli mai visti prima, toccando i $ 5.374 per libbra e segnando un aumento del 30% dall’inizio dell’anno. Questo boom è stato sorretto da una serie di fattori che stanno spingendo la domanda di rame sempre più in alto.

Prima di tutto, ci sono i timori legati ai dazi statunitensi. L’amministrazione Trump sta valutando l’introduzione di tariffe fino al 25% sulle importazioni di rame. Questa minaccia ha spinto molti operatori di mercato ad acquistare prima che i dazi possano effettivamente entrare in vigore, facendo così schizzare il prezzo verso nuovi massimi storici.

Il dollaro debole poi ha giocato un ruolo fondamentale: quando il dollaro si indebolisce, il rame diventa più accessibile e conveniente per gli acquirenti internazionali, favorendo un aumento della domanda.

Secondo le previsioni degli economisti, la domanda di rame è destinata a crescere ancora nel 2025, sostenuta da investimenti in infrastrutture e tecnologia. Tuttavia, l’offerta potrebbe non riuscire a tenere il passo, mantenendo alta la pressione sui prezzi anche nei prossimi mesi.

Livelli Tecnici a 1-2 Sedute

Su grafico a barre da 30 minuti, puntiamo a isolare i supporti tecnici riferibili al brevissimo periodo, ossia con validità fino al termine della settimana in corso. I prezzi, in fase di arretramento, si sono portati in forte avvicinamento a due livelli situati a 5.0870 e 5.0735, la cui tenuta sorregge potenzialità di recupero fino a 5.1720 e 5.2160.

Per il momento non sono visibili proiezioni più ampie. Il segnale tecnico è long solo su riavvicinamento ai supporti, da prezzi comunque non superiori a 5.1105. Lo stop al quadro descritto va piazzato in semplice violazione di quota 5.0735 anche senza attendere conferme da chiusura sul grafico a 30 minuti.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici in agenda questa settimana, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicita'