Permangono criticità sul fronte dello streaming video, dove secondo Apple registra perdite annue vicine al miliardo di dollari.
Il contesto tecnico di lungo periodo su Apple è ben delineato dal grafico storico, dove ogni candela rappresenta un mese di oscillazione dei prezzi. Possiamo vedere come, nel corso del mese di marzo che si sta per concludere, siano stati violati i livelli di supporto corrispondenti ai minimi di novembre ’24 e gennaio ’25, con il raggiungimento di valori che non si rivedevano da agosto dell’anno scorso.
Poiché mancano indicazioni di interruzione della pressione ribassista, ci aspettiamo che nel corso del mese di aprile la debolezza prosegua, conducendo a un ulteriore riavvicinamento dei prezzi alla zona dei minimi di agosto 2024, fra 196.20/199.80.
Dal lato dei fondamentali, l’attenzione del mercato è rivolta alla prossima trimestrale, attesa per il 24 aprile 2025. Permangono criticità sul fronte dello streaming video, dove secondo Bloomberg Apple registra perdite annue vicine al miliardo di dollari, segnalando la difficoltà nel competere con i grandi operatori del settore.
Sul piano tecnico, a marzo sono stati rilasciati aggiornamenti di sicurezza su iOS, macOS e Safari, volti a correggere vulnerabilità rilevanti. A partire da aprile 2025, Apple prevede inoltre di estendere il supporto di Apple Intelligence all’italiano, ampliando le funzionalità AI su dispositivi come iPhone, iPad e Mac.
Il titolo non presenta indicazioni di esaurimento della fase correttiva in atto dai massimi dello scorso dicembre, nonostante le dimensioni raggiunte dal recupero salito fra il 14 e il 26 marzo scorsi.
Si sono formate resistenze a 222.30/223.15 e 228.25/229.10 che, nel corso delle prossime cinque/dieci giornate, costituiranno punti di probabile ripresa della debolezza in caso di recuperi.
Ci aspettiamo l’ampliamento del ribasso fino a 203.10. Il segnale tecnico è short da rilevazioni non inferiori a 219.10. Fissiamo uno stop in eventuale violazione di quota 229.10, confermata da una chiusura superiore su grafico daily. A tale condizione, dovremmo rivedere lo scenario con nuove analisi.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici in agenda questa settimana, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.