L’ultima seduta della settimana si è chiusa per il nostro FTSE MIB in ribasso dell’1%, portando l’indice sotto la soglia dei 39.000 punti. In questo scenario, spicca il rialzo dell’azione di Telecom Italia in contrapposizione al calo costante di Amplifon.
L’azione di Telecom Italia (TIT), da inizio anno, registra un rialzo del 27%. Attualmente quota 0,3130€ e ha chiuso la settimana con un incremento del 7,70%. Anche marzo segna un rialzo del 16,50%, avviandosi così a chiudere il quarto mese consecutivo positivo.
Sul grafico weekly si può osservare l’andamento del prezzo in una panoramica a partire dal 2023. Qui è evidente la presenza di un ampio box di congestione all’interno del quale si muove il prezzo di Telecom Italia. Questo box range, formatosi nel 2022, è molto esteso, con il prezzo che nel corso del 2023 ha già testato due volte la parte superiore della congestione.
Poco sopra questa area di congestione passa la resistenza vettoriale di medio periodo posizionata a 0,3350€. Il breakout di questo livello potrebbe avviare un movimento anche significativo per Telecom Italia.
Il target tecnico di questa congestione proietterebbe il prezzo di TIT verso area 0,46€. A livello vettoriale, invece, il primo target intermedio è in area 0,38€. Per non annullare il movimento rialzista in corso, Telecom Italia dovrà mantenersi sopra il livello di supporto situato a 0,26€.
Scenario opposto per Amplifon (AMP), che attualmente si trova sui minimi annuali. Il prezzo quota ora 19,275€, sui livelli minimi di aprile 2020. Questa fase ribassista di Amplifon è iniziata dai massimi di luglio 2021, quando il titolo quotava intorno ai 47€.
Sul grafico weekly si può osservare chiaramente l’ultima gamba ribassista, iniziata a giugno 2024 dopo aver testato la resistenza in area 35€. A febbraio il prezzo di AMP ha rotto al ribasso il supporto chiave situato in area 24€, segnando così la sesta settimana consecutiva negativa.
In questo scenario, il livello di supporto più immediato e rilevante si trova ora a quota 19€.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.