Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Bitcoin: Scenario Non-Direzionale Già Da 3 Mesi, Rischio Ribasso a Marzo

Pubblicato: Feb 19, 2025, 10:16 GMT+00:00

L'introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti ha generato incertezza tra gli investitori. Minata anche la forte direzionalità rialzista del Bitcoin.

Prezzi Bitcoin: Scenario Non-Direzionale Già Da 3 Mesi, Rischio Ribasso a Marzo

Le quotazioni del Bitcoin contro il dollaro americano si stanno attestando oggi tra 95.925 e 95.010. Lo scenario tecnico è caratterizzato dalla presenza di due massimi ravvicinati, toccati il 17 dicembre e il 20 gennaio, rispettivamente a 108.345 e 109.155

Tuttavia, non possiamo ancora parlare di una figura di doppio massimo, poiché manca la rottura della cosiddetta neckline, corrispondente al minimo tra i due massimi menzionati. Questa conformazione tecnica diventerebbe evidente solo in caso di cedimento, nelle prossime settimane, del livello 89.230.

Nonostante ciò, è evidente una perdita di pressione rialzista, in corso dalla metà dello scorso dicembre. Il grafico settimanale a candele mostra una fase di oscillazione laterale in sviluppo da tre mesi, con la formazione di resistenze significative nell’area 97.550/99.750, che rappresentano un forte ostacolo alla ripresa del rialzo nel breve termine.

Le probabilità sembrano orientarsi verso un’estensione della debolezza nel mese di marzo, con un possibile ribasso fino all’area 84.850/86.800. Lo scenario attuale verrebbe annullato e rivisto solo in caso di chiusura daily superiore a 99.750.

I Parametri Da Tenere d’Occhio

L’introduzione di nuovi dazi commerciali da parte degli Stati Uniti ha generato incertezza tra gli investitori, portando a fluttuazioni nel prezzo della criptovaluta che ne hanno minato la forte direzionalità rialzista, dopo il rally del periodo agosto-dicembre 2024.

Alcuni eventi imminenti potrebbero influenzare ulteriormente a breve il mercato del Bitcoin. In primis segnaliamo le decisioni di politica monetaria della Federal Reserve (Fed). Le prossime dichiarazioni e decisioni della banca centrale americana potrebbero avere un impatto significativo sul mercato delle criptovalute, poiché influenzano la liquidità e il sentiment degli investitori.

Vanno poi seguiti con attenzione i dati economici chiave negli Stati Uniti, ed in particolare  statistiche come le richieste di sussidi di disoccupazione e gli indici di fiducia dei consumatori. Generalmente si tratta di indicatori in grado di influenzare la percezione degli investitori riguardo alla salute economica, riflettendosi anche sul prezzo del Bitcoin.

Infine, non può mancare uno stretto monitoraggio degli sviluppi geopolitici. Eventi come tensioni internazionali o cambiamenti nelle politiche commerciali possono aumentare la volatilità del mercato, influenzando il valore delle criptovalute.

Scenario Tecnico a 1-3 Giornate

Il grafico a barre da 30 minuti consente di individuare i livelli tecnici validi per il brevissimo termine, fino alla fine della settimana in corso. Attualmente, siamo in un contesto di arretramento, legittimato dalla tenuta delle resistenze a 96.140/96.600 e 97.480/97.820. Entrambi questi livelli rappresenteranno, in particolare durante la sessione odierna e quella di domani, 20 febbraio, punti di probabile ripresa del ribasso in caso di recuperi.

Entro venerdì, ci aspettiamo il raggiungimento di un obiettivo compreso tra 92.600 e 92.780. Il segnale tecnico è short sfruttando ogni riavvicinamento alle resistenze, da prezzi comunque non inferiori a 95.910.

Fissiamo un allarme in caso di violazione di 97.820, confermata da una chiusura superiore sul grafico a 30 minuti. In tale scenario, il quadro di brevissimo periodo andrebbe rivisto con nuovi aggiornamenti.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici in agenda questa settimana, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicita'