Il cambio euro dollaro tenta un minimo recupero ma rimane sotto quota 1,03 quest'oggi. Movimenti simili per i cambi GBP/USD e AUD/USD.
Il cambio euro dollaro sta proseguendo nel suo microtrend rialzista dopo essere scivolato fin sotto i minimi di 1,02. Tuttavia, il recupero è particolarmente lento e l’estensione dei rialzi pare già limitata dalle resistenze intermedie di 1,044 e 1,05.
Il prossimo obiettivo per i tori sarà quello di consolidare sopra il target di 1,03, ma nuovi ribassi potrebbero forzare ulteriori arretramenti fino ai recenti minimi relativi.
Intanto, oggi al momento della scrittura, il cambio euro dollaro segna 1,0296 e l’indice del dollaro USA si mantiene sui massimi a 108,920 punti.
Il cambio euro dollaro rimane molto vulnerabile, pronto a scivolare nuovamente sui supporti tra 1,025 e 1,02 se non dovesse definitivamente portarsi sopra quota 1,03 e consolidare. Anche in caso di forti rialzi, l’andamento tecnico di breve termine vede comunque a quota 1,045 una prima barriera di resistenza difficile da sormontare, che sarebbe seguita dal target di 1,05 (dove si trova l’EMA a 50 giorni).
Il rialzo odierno è stato mantenuto grazie ai dati tedeschi sull’inflazione e alla bilancia commerciale dell’Eurozona in deciso miglioramento. Nonostante quest’ultimo dato particolarmente favorevole, la reazione del mercato è stata comunque assai tiepida.
Anche il cambio GBP/USD si è mosso in lieve ripresa, trainato dal PIL del Regno Unito in aumento (sebbene sotto il consensus degli analisti).
Adesso, per il cross un movimento sopra 1,2250 potrebbe rappresentare un primo propulsore per generare un rialzo più ampio volto al raggiungimento della media semplice a 50 giorni, a quota 1,23 tondi.
Quanto al cambio AUD/USD, stiamo iniziando a vedere una stabilizzazione sul supporto di 0,62, con pochi tentativi di allungo veramente rilevanti. La tendenza più probabile è quella di un consolidamento, ma le porte restano ancora aperte per un calo sul livello psicologico di 0,60.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Dopo la laurea in Economia Aziendale a Catania inizia a scrivere per diverse testate, prevalentemente di cultura, tecnologia ed economia. Con stretto riferimento alla collaborazione con FX Empire, iniziata nell’Aprile del 2018, ha curato una rubrica su analisi di premarket in Europa, prima di concentrarsi su analisi tecnica di materie prime, cambi valutari e criptovalute.