Pubblicita'
Pubblicita'

Analisi azioni automotive USA: General Motors, Ford, Tesla

Pubblicato: Mar 30, 2025, 06:05 GMT+00:00

Analisi azioni automotive USA. Come impatteranno i dazi di Donald Trump sulle compagnie statunitensi come General Motors, Ford e Tesla?

Analisi azioni automotive USA

Analisi azioni automotive USA. L’intento dei dazi USA sulle auto importate è di favorire le società dell’automotive statunitensi e di costringere le compagnie straniere a produrre sul territorio statunitense.

Come faceva notare il giornalista F. Rampini sul Corriere della Sera alcuni giorni fa, non è il primo presidente USA a introdurre dazi sulle auto. Anche Reagan lo fece all’inizio degli anni ‘80 dello scorso secolo, per contrastare le auto giapponesi che costavano e consumavano meno di quelle prodotte dalle aziende statunitensi.

Tornando all’oggi. I dazi funzioneranno? Oppure altri meccanismi, tra cui un eccessivo rafforzamento del prezzo dollaro rispetto alle altre valute e politiche monetarie accomodanti, impartiranno una lezione al protezionismo?

Analisi azioni automotive USA: General Motors (GM)

  • Il prezzo delle azioni General Motors rilevato è $47,21, a un mese è in aumento del % ed è in guadagno del % a 6 mesi, invece da inizio anno il titolo è in rialzo del %.
  • L’analisi tecnica del titolo General Motors indica una prima resistenza a $52,59 e una seconda resistenza a $60,2. Il primo supporto è a $44,82, mentre il secondo supporto è a $39,95.
  • Le previsioni del prezzo su azioni General Motors stimano un prezzo obiettivo medio a $61,4. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform”.
  • Il rating ESG di General Motors è C (39,51%).
  • Notizie per gli azionisti General Motors. Le case automobilistiche straniere soggette ai dazi, potrebbero decidere di smettere di vendere le auto più economiche negli USA dove ci sono meno margini di guadagno, ma potrebbero anche decidere di togliere dotazioni e di ripartire i dazi sulle vetture prodotte negli USA (Reuters).

Previsioni del prezzo azioni Ford (F)

  • Il prezzo delle azioni Ford rilevato è $9,9, a un mese è in rialzo del +6,57% e in calo del -8,16% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo si porta a -24,20%.
  • L’analisi tecnica del titolo Ford indica una prima resistenza a $10,3 e una seconda resistenza a $11,4. Il primo supporto è a $9,61, mentre il secondo supporto è a $9,12.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Ford stimano un prezzo obiettivo medio a $10,45. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “hold”.
  • Il rating ESG di Ford è C (37,86%).
  • Notizie per gli azionisti Ford. I veri vincitori dei dazi di Trump potrebbero essere le aziende di autoricambi USA come O’Reilly Automotive e AutoZone, poiché i dazi spingeranno verso l’alto i prezzi delle auto nuove e gli automobilisti potrebbero decidere che forse è meglio riparare quella che già hanno.

Previsioni del prezzo azioni Tesla (TSLA)

  • Il prezzo delle azioni Tesla rilevato è $273,23, a un mese cala del -3,13% ed è in rialzo del +4,86% a 6 mesi, invece da inizio anno il titolo cede del -32,37%.
  • L’analisi tecnica del titolo Tesla indica una prima resistenza a $292,98 e una seconda resistenza a $360,56. Il primo supporto è a $213,65, mentre il secondo supporto è a $170,66.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Tesla stimano un prezzo obiettivo medio a $332,21. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform”.
  • Il rating ESG di Tesla è C (36,09%).
  • Notizie per gli azionisti Tesla. La compagnia è sotto l’attacco degli attivisti che si oppongono all’agenda politica di Trump e al ruolo di Musk quale consigliere del presidente. Intervistato da Fox News, Elon Musk ha difeso i dipendenti e i clienti affermando che è stato fatto loro un grave torto (Reuters).

 

Resta aggiornato sugli eventi economici quotidiani e della settimana attraverso il nostro calendario economico. Visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su analisi e previsioni quotidiane.

Sull'Autore

Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.

Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicita'