Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Azionario Nasdaq: Il Punto Tecnico Su NVIDIA Dopo Lo Storico Crollo del 27/01

Pubblicato: Jan 30, 2025, 20:44 GMT+00:00

Nvidia si trova a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di aziende cinesi nel settore dei chip per l’intelligenza artificiale.

Prezzi Azionario Nasdaq: Il Punto Tecnico Su NVIDIA Dopo Lo Storico Crollo del 27/01

Il 27 gennaio scorso il titolo NVIDIA ha subito una perdita di capitalizzazione di mercato di quasi 600 miliardi di dollari, la più grande mai vista in una singola giornata di borsa nella storia degli Stati Uniti. 

Dal punto di vista esclusivamente tecnico, l’elemento più significativo delle ultime settimane è costituito dalla mancata rottura di una forte zona di resistenza situata tra 156.00/156.60 e158.40/159.00. I prezzi si sono spinti per due volte fino alla linea dei 153.00 dollari, senza riuscire a passare oltre. 

La rottura ribassista avvenuta all’inizio della settimana ha generato indicazioni correttive con portata valida per l’intero mese di febbraio. Dobbiamo peraltro ricordare che il titolo Nvidia sta salendo praticamente senza correzioni di rilievo sin da ottobre 2022, quando ancora veniva scambiato sotto agli 11.00 dollari. Nel corso degli ultimi 26 mesi i prezzi sono saliti di oltre 130 volte, ed è comprensibile che una buona parte di investitori possa essere adesso invogliata a prendere beneficio (almeno provvisoriamente) puntando magari a rientrare da valori più bassi.

Il Quadro Dei Fondamentali

NVIDIA si trova a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di aziende cinesi nel settore dei chip per l’intelligenza artificiale (AI). Tra i principali rivali emerge Huawei, che ha sviluppato la serie di chip Ascend, in particolare il modello 910B, diretto concorrente del popolare A100 di NVIDIA. Huawei sta spingendo i suoi processori per attività di inferenza AI, puntando a consolidare la propria posizione nel mercato cinese.

Un altro concorrente rilevante è la startup DeepSeek, fondata nel 2023. Nonostante un budget limitato rispetto alle aziende occidentali, DeepSeek ha sviluppato il modello AI R1, che si distingue per le prestazioni avanzate utilizzando un numero significativamente ridotto di GPU. Questo approccio efficiente ha destato preoccupazione tra le aziende tecnologiche statunitensi.

Infine, Cambricon Technologies, sostenuta dal governo cinese, è focalizzata sulla creazione di chip avanzati per applicazioni AI. La sua missione è quella di ridurre la dipendenza della Cina dai chip stranieri e rafforzare la competitività del paese nel settore dei semiconduttori. Queste aziende, con i loro progressi, rappresentano una sfida significativa per NVIDIA, soprattutto nel crescente mercato asiatico.

L’azienda ha reagito introducendo nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per NVIDIA Broadcast, disponibili con le GPU GeForce RTX serie 50. Proprio oggi 30 gennaio NVIDIA ha inoltre celebrato il quinto anniversario di GeForce NOW, il suo servizio di cloud gaming, annunciando l’inclusione di titoli AAA di grande successo. 

Scenario Tecnico per Febbraio

In questo momento il quadro tecnico legittima proiezioni ribassiste di tendenza fino a 109.50 e 98.50. Le resistenze che mantengono attivo questo scenario si trovano a 131.00/132.30 e 141.80/143.20. A causa dell’elevata volatilità di questi giorni non sono visibili riferimenti tecnici di rilievo più vicini di quelli menzionati. 

Entrambe le resistenze costituiranno punti di probabile ripiegamento in caso di recuperi a febbraio. Il segnale tecnico è short su ritorni a 127.57. Un allarme va piazzato in eventuale violazione di quota 143.20 con una chiusura daily: solo a tale condizione diverrebbe necessario rivedere lo scenario con nuovi aggiornamenti.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Pubblicita'