Il 27 febbraio escono i verbali della BCE. Solo un approccio accomodante favorirebbe un calo dei rendimenti, con effetti rialzisti sul future del BTP
Le quotazioni del contratto future sul BTP trentennale italiano con scadenza 03/25 hanno registrato oggi un forte movimento rialzista, spingendosi fino a 119.84, prima che iniziassero leggere prese di beneficio. Il contratto ha chiuso la sessione con un +0.39%, attestandosi a 119.77.
Il grafico weekly, in cui ogni candela rappresenta una settimana di oscillazione dei prezzi, evidenzia una tendenza di fondo poco direzionale, in corso da settembre dello scorso anno. Negli ultimi mesi, il mercato si è mosso con ampie variazioni di tendenza, senza assumere una direzione precisa.
A livello tecnico, al termine di questa settimana si delinea un provvisorio consolidamento sotto un’area di resistenza significativa per il breve periodo (prossime 5-10 giornate), situata tra 120.00 e 120.30. Provvederemo di seguito ad un’analisi dettagliata del grafico a barre da 30 minuti, che ci consentirà di affinare i livelli operativi.
Le aspettative attuali sono per una tenuta della resistenza, favorendo un’estensione della debolezza nei prossimi giorni, con un test dell’area 118.60. Una volta raggiunto questo livello, sarà necessario attendere nuovi segnali prima di aggiornare il quadro tecnico di fondo.
Nella settimana tra il 24 e il 28 febbraio 2025, diversi eventi economici potrebbero influenzare l’andamento del BTP italiano a 30 anni. Anche se il mercato obbligazionario risponde a una molteplicità di fattori, alcuni appuntamenti in calendario nei prossimi giorni meritano l’attenzione degli operatori.
Uno degli elementi chiave sarà la serie di aste di titoli di Stato in programma. In particolare: Martedì 25 febbraio il Tesoro italiano emetterà BTP a 2 anni, che potrebbero dare indicazioni sulla domanda degli investitori per il debito pubblico italiano. Mercoledì 26 febbraio la Germania metterà all’asta Bund con scadenza 2038, spesso considerati il riferimento per la stabilità nell’area euro. Durante la settimana, gli Stati Uniti emetteranno Treasury a 2, 5 e 7 anni, i cui rendimenti potrebbero influenzare il mercato obbligazionario globale.
Un altro appuntamento importante sarà la pubblicazione, il 27 febbraio, dei verbali dell’ultima riunione della BCE. I mercati potrebbero cercare segnali sulle future decisioni della banca centrale in tema di tassi d’interesse e misure di stimolo economico. Un’eventuale indicazione di politiche monetarie più restrittive potrebbe portare a un aumento dei rendimenti dei titoli di Stato, incluso il BTP a lunga scadenza.
Se le aste europee andassero bene e la BCE si mostrasse più accomodante, potremmo vedere una stabilizzazione o persino un calo dei rendimenti, con ripercussioni rialziste sull’andamento del contratto future.
Il grafico a 30 minuti conferma la presenza di ostacoli tecnici a 120.02/120.06 e 120.26/120.30, livelli che potrebbero favorire ripiegamenti in caso di ulteriori recuperi, in particolare durante le sessioni di lunedì 24 e martedì 25.
Le aspettative sono di discesa fino a 118.66, obiettivo principale, con due target intermedi a 119.25 e 118.97, posti su altrettanti supporti da cui potrebbero scattare provvisorie reazioni. Il segnale tecnico è short, sfruttando eventuali riavvicinamenti alle resistenze.
Il quadro andrebbe rivisto solo in caso di violazione della soglia 120.30, confermata da una chiusura superiore su grafico a 30 minuti.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici in agenda questa settimana, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.