Polygon in negativo da inizio anno a -25% ha rotto il supporto a 0,80$. Anche ChainLink passa in rosso da inizio anno, verso il supporto in area 12,70$
Prosegue il pessimo inizio di anno per Polygon (MATIC). Attualmente, è quotato al prezzo di 0,730$ e dai inizio 2024 è in negativo del 25% dopo la chiusura a +29% del 2023.
Un mese fa, esattamente il 27 Dicembre il prezzo di MATIC era arrivato ad un picco a 1,0935$ a contatto con un’importante resistenza vettoriale. Il break out di questo livello resta fondamentale per una ripresa di un trend rialzista durante quest’anno.
Dal picco di Dicembre, è iniziata una fase correttiva per il prezzo di Polygon, come si può osservare dal grafico daily. Al prezzo attuale rispetto al massimo di Dicembre il prezzo sta scendendo di circa il 33%.
Osservando il grafico si può notare come Polygon la settimana scorsa ha anche rotto il livello di supporto che passava a 0,80$. Questo livello era stato testato alcune volte tra la fine del 2023 e inizio i quest’anno ma non aveva portato a rimbalzi consistenti, segno della debolezza del momento.
In questo scenario grafico, Polygon può scivolare fino al primo livello di supporto statico in area 0,63$. Nulla vieta che dal prezzo attuale possa provare a rimbalzare anche se non abbiamo nessun pattern da sfruttare.
Il primo livello di resistenza di breve termine dove può arrivare MATIC passa a 0,84$. Mentre la resistenza principale di breve si trova attorno area 0,89$.
Anche ChainLink (LINK), ha iniziato a cedere dopo aver iniziato bene il 2024. Attualmente, quota il prezzo di 13,80$ e su base annua è in rosso del 10%. La discesa è iniziata sette giorni fa, poco dopo che il prezzo di LINK aveva fatto un massimo annuale a settimana scorsa a 16,610$.
Dal grafico weekly si può osservare che il primo livello di supporto per ChainLink passa in area 12,70$. Questo livello è già stato testato un paio di volte a Dicembre. Il supporto principale invece passa in area 11 – 11,20€.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.