Pubblicita'
Pubblicita'

Indici di Wall Street: Analisi Tecnica dei Principali Indici Statunitensi

Pubblicato: Feb 25, 2025, 12:59 GMT+00:00

Gli indici di Wall Street continuano a mostrare segnali contrastanti, con una certa debolezza nel breve termine, nonostante i recenti picchi storici.

Nasdaq depositphoto
In questo articolo:

Tra gli indici di Wall Street, il Dow Jones è l’unico che ha chiuso la prima sessione settimanale in territorio positivo, mostrando comunque segni di debolezza nelle ultime settimane e rimanendo vicino ai minimi di venerdì scorso. Nonostante un tentativo di recupero, i prezzi sono stati respinti dai massimi della giornata. Attualmente, l’indice rimane appena sopra i minimi della scorsa settimana, indicando un certo nervosismo nel mercato.

Grafico settimanale Dow Jones

Al rialzo, una chiusura stabile sopra i 43.700 punti potrebbe suggerire che il Dow Jones abbia trovato un minimo e potrebbe avviare un movimento rialzista verso i 45.000 punti. Tuttavia, se la debolezza persiste, ulteriori cali potrebbero indirizzare l’indice prima verso il livello annuale dei 43.197,27 punti, il cui superamento aprirebbe le porte verso un veloce raggiungimento del supporto dei 42.800 punti.

Indici di Wall Street: analisi tecnica S&P 500

Grafico settimanale S&P 500

L’indice S&P 500 ha superato brevemente il massimo di gennaio dei 6.147,43 punti la scorsa settimana, per poi ritirarsi sotto i 6.000. Questo pullback è stato interpretato come una falsa rottura al rialzo, e ora gli investitori stanno monitorando i segnali di un possibile movimento correttivo al ribasso.

Gli obiettivi iniziali di discesa includono il minimo di metà gennaio intorno ai 5.920 punti, seguito dal supporto del trend rialzista intorno ai 5.860 punti. Tuttavia, se l’indice riuscisse a superare e stabilirsi sopra i 6.150 punti, potrebbe confermare la ripresa del trend rialzista, con il prossimo obiettivo posto a 6.400 punti.

Indici di Wall Street: continua la fase laterale del Nasdaq

Grafico settimanale Nasdaq

Il Nasdaq sta vivendo un periodo di lateralità da otto settimane, iniziato subito dopo la formazione del massimo record a 22.133,22 punti raggiunto a metà dicembre. La settimana scorsa, l’indice ha fatto un tentativo per formare un nuovo massimo storico, ma lo slancio è stato insufficiente, portando a un ritracciamento all’interno del range precedente e portandosi sotto ai 21.500 punti. Questo ha portato a considerare la rottura come una falsa rottura rialzista.

Attualmente, la resistenza continua a rimanere forte intorno ai 22.200 punti, mentre la direzione futura dipende dalla capacità dell’indice di superare questo livello. In caso contrario, è probabile che il Nasdaq estenda il suo calo fino ad arrivare verso la zona dei minimi di metà gennaio intorno ai 20.640 punti. Tuttavia, se il Nasdaq riuscirà a rompere definitivamente i 22.200 punti, ciò indicherebbe la ripresa del trend rialzista con l’obiettivo di raggiungere il livello chiave dei 23.000 punti, puntando a nuovi massimi storici.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Consulente Finanziario Indipendente, laureato in Scienze Economiche e specializzato in Corporate Finance e Value Investing. Esperto in analisi tecno-grafica e fondamentale dei mercati, supporta gli investitori nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari attraverso una sana pianificazione basata sul valore reale dell'economia.

Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicita'