Il FTSE MIB ha chiuso la settimana in rialzo, raggiungendo i massimi degli ultimi 17 anni, ma alcuni titoli azionari, come Buzzi e Webuild, stanno registrando un ritracciamento dopo aver toccato i massimi storici.
Il prezzo di Buzzi (BZU) nel 2025 è in una forte fase rialzista, avendo registrato a febbraio un massimo storico a 46,38€. Attualmente quota 43,92€, con una chiusura settimanale in contrazione del 4,40%. Tuttavia, l’andamento mensile resta positivo con un +10,30%, mentre da inizio 2025 il titolo segna un’ottima performance del +23%.
La fase rialzista di Buzzi prosegue da tre anni: negli ultimi 26 mesi, il titolo è cresciuto del 144%. Sul grafico weekly, si osserva la tendenza dell’ultimo anno, con un forte rally partito nell’ottobre 2023, proseguito nella prima parte del 2024. L’unica pausa significativa è avvenuta nel periodo estivo, con un ritracciamento fino a 32€.
Da agosto 2024, il prezzo di BZU è ripartito al rialzo con una serie di swing, seguiti da un ritracciamento a fine anno. A gennaio 2025, la spinta rialzista è ripresa e Buzzi ha registrato una serie di nuovi massimi storici, con l’ultimo a 46,38€. La scorsa settimana, il titolo ha subito una correzione del 4,40%. Il primo livello di supporto si trova a 42,10€, mentre il supporto principale passa in area 40,80€.
Anche Webuild (WBD) sta vivendo una fase grafica simile a quella di Buzzi. Attualmente, WBD quota 3,114€, con una chiusura settimanale in contrazione dell’1,25% dopo aver toccato il massimo storico a 3,222€, un livello già raggiunto nella settimana precedente. A febbraio, Webuild segna un rialzo del 5,57%, mentre da inizio anno registra una performance positiva del 9,45%.
Sul grafico weekly, è possibile osservare la fase rialzista di Webuild in atto da inizio 2024. Da giugno scorso, il prezzo si trova in leg up all’interno di un canale rialzista. Il primo supporto di breve termine per WBD si trova in area 3€, mentre, in caso di ulteriore ritracciamento, il prezzo potrebbe scendere fino alla zona di supporto a 2,83€.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.