Pubblicita'
Pubblicita'

Bitcoin, Nuovo ATH: Che Differenze con Quello di Aprile. Attenzione ad una Similitudine con l’Halving del 2016

Pubblicato: Oct 22, 2021, 12:49 GMT+00:00

Nell’halving del 2016 i massimi successivi del Btc vennero ad essere raggiunti dopo 17 mesi, per poi correggere per i successivi 12 mesi.

Depositphotos_Bitcoin Bitcoin Cash

Ieri il bitcoin per la gioia di trader ed holder, ha toccato il suo nuovo ATH (All time high) a 66958$ segnando un +133% dai minimi del 21 Giugno.

In molti è vivo ancora il ricordo dei precedenti massimi toccati il 12 Aprile 2021 e da li in 35 giorni perse il 54% del suo valore pari a -35266$ di controvalore.

Cosa c’è di diverso tra l’attuale ATH e quello di aprile?

I dati delle metriche del sito IntoTheBlock ci dicono tre cose:

1) il volume delle transazioni. Il Bitcoin ha registrato questa settimana + $ 700 miliardi di transazioni on-chain. Si tratta di un aumento di 7 volte rispetto a quello di Aprile. Dato ancora più interessante e che il 99,7% di quel volume proviene da singole transazioni superiori a 100k dollari.

2)I tassi di finanziamento (funding rates) non sono così surriscaldati come ad Aprile. Anche se postivi sono sotto la media dei primi 4 mesi dell’anno, per cui oggi abbiamo meno azione della mano speculativa.

3) le transazioni fatte da trader sono diminuite del 40%. Ciò lo si vede tracciando gli indirizzi che detengono il bitcoin per meno di 30gg che sono diminuiti.

A livello grafico invece, troviamo un particolare meno positivo guardano lo storico degli Halving.

Nell’halving del 2016 i massimi successivi del Btc vennero ad essere raggiunti dopo 17 mesi, per poi correggere per i successivi 12 mesi.

Mentre dall’Halving del 2020 i 17 mesi successivi cadano proprio in questo mese di Ottobre in corrispondenza con i nuovi massimi storici.

Questa un’ultima considerazione analisi non ha nessun valore predittivo ma semplicemente di portare l’attenzione a su questa similarità, solo i mesi successivi potranno darle un valore.

Per restare sempre aggiornati sulle analisi di Alessandro Lavarello potete seguire la sua pagina Facebook o il suo profilo di TradingView.

Sull'Autore

Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.

Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicita'