Il prezzo di Ethereum (ETH) prosegue la fase ribassista. La settimana si è chiusa con un contenuto ribasso del 12,30%. I dazi di Trump non stanno influenzando eccessivamente il settore, mentre soffre maggiormente il sentiment degli indici azionari.
Ethereum da inizio aprile registra un ribasso contenuto del -16,15%. Cambia lo scenario se guardiamo l’andamento da inizio 2025, con ETH in rosso del -54,20%. Se consideriamo l’andamento delle prime dodici settimane del 2025, si nota come in 9 casi abbia chiuso in rosso. Sul grafico weekly allegato si può osservare la fase ribassista in atto.
Attualmente, Ethereum quota 1.736 USD e, rispetto all’ultima analisi del lunedì scorso, è in ritracciamento di 200$. Ormai il prezzo di ETH è sotto anche i 2000$ dal 28 marzo. La debolezza è generalizzata da lungo tempo su tutto il mercato crypto, ma Ethereum spicca particolarmente.
Tuttavia, su questo lancio dei dazi di Trump, il mercato crypto sta reagendo con maggior compostezza. Questa fase di ribasso è determinata da fattori economici e geopolitici. In particolare, la politica dei dazi imposta dall’amministrazione Trump potrebbe continuare a generare tensioni sui mercati tradizionali, con riflessi sulle crypto.
Sul grafico weekly di ETH, abbiamo una panoramica degli ultimi 12 mesi, dove si nota chiaramente la fase di debolezza. Il prezzo, in questo arco di tempo, si è mosso in swing. Un anno fa ha toccato un massimo di 4.095 USD, a cui è seguita una fase ribassista con un minimo di 2.100 USD ad agosto. C’è stata una successiva fase di rimbalzo fino a dicembre, con un massimo a 4.106 USD. Al valore attuale, il prezzo è in ribasso del 57%.
Con l’inizio del 2025, il ribasso è proseguito e a febbraio ETH ha rotto il supporto a 2.500 USD, e successivamente anche i 2.100 USD.
Nella settimana appena conclusa, ETH ha toccato un minimo a 1.750 USD e il prezzo non è riuscito a registrare ancora un rimbalzo.
Per uscire da questa situazione, ETH ha una prima resistenza chiave a 2.100 USD. Successivamente, potrebbe puntare alla zona di resistenza statica a 2.500 USD.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.