Sul mercato americano l’indice SP500 è meglio impostato del tecnologico. Infatti il suo ETF QQQ è al test del supporto tra 250 -254$
Per chi vuole investire sull’indice del mercato azionario americano S&P500, c’è SPY (ETF) che ne replica alla perfezione il comportamento dal 1983. Questa sua anzianità lo rende tra gli ETF più vecchi presenti sul mercato, oltre che essere il più scambiato. L’anno scorso ha avuto volumi pari ad un controvalore di 23,400 Miliardi di dollari.
Osservando l’andamento grafico dello SPY è come guardare l’andamento del SP500. Infatti lo SPY l’anno scorso ha perso il 19,50% come l’indice americano.
A livello statistico, ragionando su candele annuali, lo SPY non chiude 2 anni in rosso di seguito dal 2002. Speriamo che questa serie storica non voglia andarsi ad interrompere dopo 20 anni, in questo 2023.
Guardando lo SPY su un grafico weekly, è evidente un trend discendente partito dai massimi del 3 Gennaio’21 a 479,26$. Abbiamo evidenziato, con le frecce arancioni, gli elementi principali, che sono la serie di massimi e minimi decrescenti.
La serie di massimi è ben evidente, mentre a livello dei minimi abbiamo una situazione di positività, data dal fatto che l’ultimo minimo a 350$ di Ottobre non è stato rotto.
Per avere una ripartenza dobbiamo avere un break out dei 413$ che corrisponde alla rottura del primo massimo decrescente. Inoltre coincide anche con il 50% di Fibonacci del vettore 479,78$ fino ai minimi a 438,11$. A livello supportivo il prezzo dello SPY non deve scendere sotto l’area di 378 -373$.
Una situazione similare, ma non uguale, è quella sull’ETF QQQ, che replica l’indice tecnologico americano NASDAQ. Infatti sul seguente grafico weekly, è ben evidente il trend ribassista. Con le frecce arancioni abbiamo evidenziato i massimi e minimi decrescenti.
La differenza di fondo rispetto lo SPY è che su QQQ c’è una debolezza più profonda. Infatti il prezzo è assai vicino ai minimi di periodo a 254$.
La fase è delicata una discesa sotto i 250$ potrebbe portare ad un’accelerazione ribassista a 237$ e poi fino al livello supportivo a 220$. A livello di resistenza deve andare a rompere il livello dei 295$.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.