l’area di supporto di breve termine per il Bitcoin è di 53400$, mentre quella più importante e di lungo periodo è sui minimi di periodo di Aprile.
Partendo dalla analisi pubblicata su FX Empire il 23 Aprile (intitolata Analisi Crypto del 23 Aprile 2021: Cosa Succede al Bitcoin) vediamo come si è evoluto il prezzo del Bitcoin.
Scrivevo: “[…] il minimo è andato ad appoggiarsi vicinissimo al 50% di Fibonacci del vettore Minimi-Massimi ’21 e questo è un segnale positivo.” e così è stato con un minimo su Fibo a 47112$ il 25 Aprile.
Il chart seguente è lo sviluppo di quella analisi, ma con un time frame inferiore per analizzare meglio i movimenti.
Attualmente siamo a contatto con una resistenza statica, linea rossa tratteggiata, anche se l’area è più ampia ed è data dal box in giallo.
Un break out della statica porterebbe il prezzo verso i massimi storici.
Invece l’area di supporto di breve è 53400$, mentre quella più importante e di lungo periodo è sui minimi di periodo di Aprile.
A livello di indicatori ci sono delle divergenze ed allego un altro grafico dove però ho evidenziato solo un Rsi per non appesantire troppo l’analisi. Le divergenze per loro natura vanno interpretate come debolezza, ed in questo caso dura su Rsi dura da alcuni mesi, ma va anche detto che comunque lo scarico degli indicatori senza pesanti discese del prezzo è una fattore positivo.
Se osservate le frecce azzurre sull’indicatore, potete vedere cosa è accaduto precedentemente, importanti movimenti di rimbalzo da +80% e 108%:
Al momento si vi sono degli elementi che danno una situazione similare a quella descritta.
Per restare sempre aggiornati sulle analisi di Alessandro Lavarello potete seguire la sua pagina Facebook o il suo profilo di TradingView.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.