Pubblicita'
Pubblicita'

Crypto: Kusama, Assegnato anche lo Slot ad Altair. Cosa ci Dice il Grafico

Pubblicato: Sep 30, 2021, 06:59 GMT+00:00

A livello grafico Kusama dopo i massimi di Maggio ha corretto fino a perdere il 77% in 2 mesi, da 620 a 140$.

Sandbox Fantom Solana NEAR Protocol Polygon

Kusama, nota come la test di net polkadot, definita anche come Canary Network è prossima alla conclusione del secondo ciclo di aste.

Kusama si differenzia da Polkadot soprattutto per la velocità e requisiti di rete e staking inferiori per aiutare gli sviluppatori di App a testare i loro prodotti. Fondamentale è la distinzione tra: relay chain – una rete primaria in cui vengono finalizzate tutte le transazioni, e una parachain – una blockchain personalizzata collegata a una relay chain che utilizza le sue risorse di calcolo per convalidare l’accuratezza delle transazioni.

Le aste di slot parachain servono per selezionare solo i progetti blockchain più meritevoli così che possano sfruttare le relay chain e la relativa potenza di calcolo distribuita.

Tra il 17 Giugno e 20 Luglio si sono svolte le prime aste che hanno visto vincere Karura, Moonriver, Khala Network e Shiden.

La seconda tornata di aste partite a Settembre si concluderà il 6 Ottobre, allo stato attuale la classifica, dopo l’aggiudicazione di uno slot Altair del progetto Centrifuge è la seguente, con un posto da assegnare ancora libero:

A livello grafico Kusama dopo i massimi di Maggio ha corretto fino a perdere il 77% in 2 mesi, da 620 a 140$. Dai minimi ha recuperato un 220% fino a 450$, allo stato attuale sta nuovamente patendo la debolezza di tutto il settore. Area di supporto l’abbiamo tra 295 e 270 mentre la resistenza è 400-415. Gli indicatori sono ancora deboli e la volatilità moderatamente in crescita.

Per restare sempre aggiornati sulle analisi di Alessandro Lavarello potete seguire la sua pagina Facebook o il suo profilo di TradingView.

Sull'Autore

Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.

Pubblicita'