Pubblicita'
Pubblicita'

China Caixin Services PMI in Ribasso, Margini di Profitto Schiacciati: Interverrà Pechino?

AI Translated

Tradotto con IA

Questo articolo è stato originariamente redatto in inglese ed è stato tradotto utilizzato l'AI allo stato dell'arte di FX EMpire. Ci assicuriamo che le più precise terminologie finanziarie siano preservate per manteenre l'accuratezza e l'affidabilità dell'articolo originale. Sebbene le nostre traduzioni siano precise, alcune minuzie linguistiche potrebbero differire leggermente. Accogliamo con piacere il tuo feedback sulle nostre traduzioni. Per favore, invia qualsiasi commento o suggerimento al nostro <a href='mailto:helpdesk@empire.media'>team di traduzione </a>.
Aggiornato: Jul 03, 2025, 12:28 GMT+00:00

Punti Principali:

  • Il PMI dei Servizi Caixin in Cina è sceso a 50,6 a giugno, segnalando un rallentamento della domanda estera.
  • Le aziende hanno ridotto il personale a fronte di una crescita più debole degli ordini e margini in diminuzione a causa dell'aumento dei costi e della forte concorrenza.
  • I prezzi di vendita sono calati al ritmo più rapido da aprile 2022, mentre le aziende hanno assorbito i costi degli input per rimanere competitive.
PMI dei Servizi Caixin in Cina
In questo articolo:

Il PMI dei Servizi di Caixin in Cina in Ribasso a Seguito di Sfavorevoli Condizioni Economiche

L’attività del settore servizi rallenta nonostante l’allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Giovedì 3 luglio, il settore privato cinese ha subito un controllo più intenso dopo che dati economici contrastanti avevano inviato segnali misti all’inizio della settimana.

Il PMI dei Servizi Caixin è sceso da 51,1 a maggio a 50,6 a giugno, mantenendosi tuttavia al di sopra del livello neutro di 50. I punti salienti del sondaggio di giugno includono:

  • Le condizioni globali più deboli hanno rallentato la crescita di nuovi affari.
  • Le nuove ordinazioni per le esportazioni sono diminuite per il secondo mese consecutivo, il calo più rapido da dicembre 2022.
  • L’aumento dei costi e il calo degli ordini hanno spinto a tagli occupazionali.
  • I costi medi degli input sono aumentati, ma il tasso di inflazione dei costi degli input si è attenuato, raggiungendo il minimo degli ultimi tre mesi.
  • I fornitori di servizi hanno ridotto i prezzi di vendita per rimanere competitivi, erodendo i margini di profitto. I prezzi di vendita sono scesi al ritmo più rapido da aprile 2022.
  • Nonostante le difficoltà economiche, l’ottimismo è aumentato per il secondo mese, sebbene al di sotto della media di lungo periodo.

Nel frattempo, il PMI Composito Caixin è aumentato da 49,6 a maggio a 51,3 a giugno, superando il livello neutro di 50. Un incremento nell’attività del settore manifatturiero ha compensato il rallentamento nel settore dei servizi. Tuttavia, alcuni temi comuni emergono nel settore privato, come la domanda estera più debole e il deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro.

Le tendenze di giugno potrebbero spingere Pechino ad introdurre nuove misure per contrastare l’indebolimento della domanda estera puntando al consumo interno. Tuttavia, le tendenze occupazionali potrebbero mettere in difficoltà gli sforzi per stimolare il consumo privato senza interventi per favorire la creazione di posti di lavoro.

Opinioni degli Esperti sul Settore Privato Cinese: Nuovi Stimoli in Arrivo?

Il Dr. Wang Zhe, Senior Economist di Caixin Insight Group, ha commentato il sondaggio di giugno, affermando:

“Recentemente, i principali indicatori macroeconomici hanno mostrato una divergenza, con un consumo in alcuni settori che ha superato le aspettative, mentre lo slancio della crescita negli investimenti e nella produzione industriale si è indebolito. Le aspettative degli operatori di mercato rimangono deboli. Sebbene alcune delle politiche di stimolo esistenti possano aver anticipato il consumo a breve termine, liberare il potenziale di consumo a lungo termine dipenderà ancora dalla stabilizzazione dell’occupazione, dal rafforzamento della fiducia e dall’aumento dei redditi.”

La Chief Economist per l’Asia Pacifico di Natixis, Alicia Garcia Herrero, ha recentemente commentato le tendenze dei margini di profitto aziendali, affermando:

“L’eccessiva competizione – insieme alle tariffe USA – danneggia chiaramente le aziende cinesi. I profitti aziendali sono scesi del 9,1% a maggio. Inammissibile senza ulteriori sussidi.”

È degno di nota che le aziende del settore privato abbiano assorbito l’aumento dei costi a causa della concorrenza, evidenziando problemi persistenti nei profitti aziendali. L’assenza di ulteriori sussidi potrebbe esercitare ulteriore pressione sul mercato del lavoro. I produttori e i fornitori di servizi potrebbero dover ridurre il personale per gestire i costi fissi e limitare l’impatto della concorrenza sulla crescita dei profitti.

East Asia Econ ha commentato i dati del PMI del settore manifatturiero cinese rilasciati all’inizio della settimana, affermando:

“Il PMI Caixin ha superato il livello di 50 a giugno, ma solamente raggiungendo 50,4. I commenti sono rimasti cauti. ‘Le aziende sono state generalmente prudenti nell’assunzione, in un’ottica di controllo dei costi’. Una ‘quarta riduzione mensile dei costi medi degli input’ è stata comunicata ai clienti, con conseguente ulteriore calo dei prezzi medi di vendita.”

Il PMI Manifatturiero Caixin è aumentato da 48,3 a maggio a 50,4 a giugno, nonostante il calo delle nuove ordinazioni per le esportazioni, problemi di pricing e perdite occupazionali.

Indice Hang Seng in Calo mentre i Mercati Fissano Pechino per Nuovi Stimoli

Gli investitori hanno reagito al PMI dei Servizi Caixin più debole del previsto e alle preoccupazioni per la diminuzione della domanda estera, il mercato del lavoro e i profitti aziendali.

L’Indice Hang Seng è sceso dell’1,09% a 23.955. Tuttavia, le azioni della Cina continentale hanno registrato una sessione mattutina mista: il CSI 300 è salito dello 0,21%, mentre lo Shanghai Composite ha perso lo 0,11% nelle prime negoziazioni. Le speranze di nuovi stimoli da Pechino per rafforzare il mercato del lavoro e stimolare il consumo interno hanno ammortizzato le perdite dell’Hang Seng e dello Shanghai Composite.

Tuttavia, i mercati della Cina continentale hanno mantenuto modesti guadagni su base annua, alimentati dalle speranze di stimolo da parte degli investitori. Il CSI 300 è aumentato dello 0,39% dall’inizio dell’anno, mentre lo Shanghai Composite ha registrato un incremento del 2,92%. Pur risultando inferiori rispetto al Nasdaq Composite, in crescita del 5,60% dall’inizio dell’anno, l’Hang Seng ha guidato l’andamento, balzando al 19,29% su base annua, grazie alla domanda degli investitori cinesi.

Nasdaq supera i mercati della Cina continentale.
CSI 300 – Nasdaq Composite Index – Grafico Giornaliero – 03/07/25

Prospettive

Gli sviluppi commerciali rimangono cruciali mentre Stati Uniti e Cina concordano l’allentamento delle restrizioni sulle esportazioni chiave, tra cui minerali delle terre rare e tecnologia. Tuttavia, le tariffe USA sulla Cina potrebbero continuare a erodere la domanda esterna e i profitti. Segnali di progresso verso l’eliminazione delle tariffe e nuovi stimoli da Pechino potrebbero sostenere la domanda per le azioni quotate sia in Cina continentale che a Hong Kong. Al contrario, violazioni dell’accordo commerciale USA-Cina e l’assenza di nuovi stimoli potrebbero pesare sul sentiment.

Segui la nostra copertura mentre le tensioni tecnologiche USA-Cina rimodellano i mercati globali e consulta il nostro calendario economico.

Sull'Autore

Bob Masonauthor

Bob Mason ha oltre 20 anni di esperienza nel settore finanziario, avendo lavorato in Europa e Asia per istituzioni finanziarie globali prima di concentrarsi sulla fornitura di capacità di ricerca per i clienti in Asia, principalmente focalizzati sui mercati finanziari inclusi, ma non limitati a valute, materie prime, criptovalute e mercati azionari globali.

Dai Nostri Partners
Pubblicita'