Ieri il FTSE MIB ha registrato una reazione positiva, chiudendo con un rialzo dell’1% e tornando di poco sopra la soglia dei 38.000 punti. Tuttavia, le azioni di Telecom Italia e INWIT hanno mostrato incertezza, oscillando tra rialzi e ribassi intraday.
L’azione di Telecom Italia (TIT) continua a mostrare incertezza nel prezzo. Attualmente quota 0,2710€ e, su base settimanale, è in ribasso dell’1,20%, mentre a marzo segna un leggero +0,40%. Queste variazioni contenute confermano la fase di incertezza del prezzo.
Lo scenario migliora se si osserva il movimento da inizio anno, con un +10,40%, recuperando parte del ribasso del 2024, anno chiuso con una perdita del -16,68%.
Sul grafico weekly allegato, è riportato l’andamento del prezzo di Telecom Italia negli ultimi tre anni. Sul lungo periodo, è evidente una fase di debolezza, con il prezzo all’interno di un ampio box di congestione. A febbraio, TIT ha tentato un allungo verso la zona di resistenza, senza però riuscire a raggiungerla prima di ritracciare.
A marzo, nella fase di calo, il prezzo di TIT ha testato il supporto a 0,26€. Da qui ha avviato un rimbalzo, ma per confermare un allungo rialzista dovrà superare la resistenza a 0,2860€.
L’area chiave di resistenza di lungo periodo per Telecom Italia resta compresa tra 0,32€ e 0,3350€. Il superamento di questa fascia potrebbe aprire spazio a un movimento più strutturato.
Il prezzo di INWIT (INW) è in una fase di ribasso di lungo periodo, come si può osservare dal grafico monthly. Attualmente quota 9,365€ e nel mese di marzo è in calo del 3,70%. Da inizio anno, il ribasso si attesta a -4,60%, proseguendo la tendenza negativa del 2024, anno chiuso con un -14,50%.
Attualmente, INW ha raggiunto il primo supporto di lungo termine in area 9,25€. Il prezzo ha già toccato un minimo a 9,070€ e, inoltre, è stata rotta sia la diagonal line supportiva che la media mobile a 50 periodi. Se il ribasso dovesse continuare, il rischio sarebbe una discesa fino alla zona di supporto critica a 8,30€.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.