Venerdì il FTSE MIB è tornato sopra i 38.000 punti dopo 208 mesi, un livello che non toccava da gennaio 2008. L’attuale rialzo porta la performance del 2025 a +11,10%, mentre Stellantis prova un rimbalzo dalla zona dei minimi, così come Brembo.
Il prezzo di Stellantis (STLAM) torna positivo nel 2025 con un rialzo del +6,20%. Il tentativo di ripartenza dai minimi toccati a 11,26€ a inizio gennaio sta proseguendo. Attualmente, STLAM quota 13,42€ e a febbraio segna un +3,56%. Questo recupero segue il forte ribasso del -40,47% registrato nel 2024.
L’anno scorso è stato altamente volatile per Stellantis, come si può osservare dal grafico weekly allegato. Il titolo aveva toccato il suo massimo storico a 23,35€ a marzo 2024, prima di iniziare una fase di forte ribasso. A novembre, il prezzo era sceso fino a 11,268€, registrando un drawdown del -56%.
Nel 2025, Stellantis sta cercando di consolidare il rimbalzo. Osservando il grafico, si nota che il prezzo è in fase di congestione da ottobre. Attualmente, STLAM si trova a contatto con la parte alta di questa fase laterale.
Inoltre, proprio su questi livelli transita una resistenza vettoriale in area 13,40€. Un breakout sopra questa soglia potrebbe aprire la strada a un ulteriore rialzo, con primo obiettivo in area 15,20€.
Il prezzo di Brembo (BRE) nel 2025 è in fase di rialzo. Attualmente, BRE quota 9,23€ e ha chiuso la settimana a +7,60%. Questo movimento porta il rialzo di febbraio a +2,20%, mentre da inizio 2025 è in positivo con una performance del +5,23%.
Con il titolo in forza, Brembo sta registrando il terzo mese consecutivo in verde. Osservando il grafico weekly, si nota che a novembre scorso ha toccato un minimo a 8,5190€, livello da cui ha costruito una base per il rimbalzo.
Nella settimana appena conclusa, BRE ha chiuso sopra la resistenza chiave a 9,50€ e ora può puntare al livello superiore dei 10€. La resistenza principale da superare per confermare la forza del trend è in area 10,50€.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.