Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Oro: Prese Di Beneficio Dai Massimi Storici, Consolidamento In Corso

Pubblicato: Feb 25, 2025, 19:12 GMT+00:00

I livelli da monitorare per l'oro sono la resistenza tra 2.968,0 e 2.974,0 e i supporti a 2.879,5 e 2.860,5/2.864,5.

Prezzi Oro: Prese Di Beneficio Dai Massimi Storici, Consolidamento In Corso

I prezzi del contratto future sull’oro, quotato in dollari al Comex, hanno toccato un nuovo massimo storico a 2.974,0 in avvio di settimana, per poi subire prese di beneficio che oggi hanno spinto le quotazioni fino a 2.897,0.

Il grafico a candele settimanali evidenzia la formazione di un segnale di stabilizzazione, sviluppatosi nella settimana del 10 febbraio, che delimita uno spazio di azione relativamente ristretto per l’oscillazione nelle prossime 5-10 giornate.

I livelli chiave da monitorare sono la resistenza tra 2.968,0 e 2.974,0 e i supporti a 2.879,5 e 2.860,5/2.864,5. Nel corso della settimana ci aspettiamo un ulteriore indebolimento che conduca ad un test pieno dei supporti. Tuttavia, non emergono segnali di esaurimento della tendenza rialzista di fondo, quindi l’attuale moto di lateralizzazione è da considerarsi una fase di consolidamento temporanea.

Una volta raggiunti i supporti, attenderemo indicazioni dal mercato per valutare nuove opportunità di acquisto. Per ora, eventuali riavvicinamenti alla resistenza rappresentano occasioni di ingresso short. Lo scenario tecnico verrebbe rivisto solo in caso di violazione di 2.974,0.

Il Mercato Sta Perdendo Slancio?  

I prezzi dell’oro, e in generale dei metalli preziosi, sono fortemente diminuiti oggi a causa di prese di profitto e liquidazione di posizioni da parte degli investitori a breve termine, dopo i recenti aumenti che avevano spinto l’oro a toccare i massimi record in avvio di settimana. 

L’oro sta affrontando in queste ore una decisa pressione di vendita, con un calo provvisorio che si era spinto fin sotto i 2.900 dollari l’oncia. Nel frattempo, i mercati azionari statunitensi sono in ribasso, alimentati dalle incertezze legate alle tariffe imposte dal presidente Trump su importazioni da Messico e Canada e dalle pressioni sulla Cina.

Nonostante il clima di avversione al rischio, i metalli preziosi non sembrano trarre beneficio. Il mercato dell’oro ha mostrato segnali di stallo e l’aumento della volatilità, con alcuni analisti, tra cui Carsten Fritsch della Commerzbank, che sostengono che il mercato stia perdendo slancio. I dati suggeriscono che gli investitori stiano riducendo le loro posizioni lunghe sull’oro, segnalando che i guadagni recenti potrebbero essere esauriti.

Inoltre, la domanda di gioielli in India, il principale mercato per questo metallo, sta rallentando a causa dell’aumento dei prezzi. Nonostante ciò, i fondi ETF, specialmente in Nord America, stanno registrando forti afflussi, alimentati dalla domanda istituzionale.

Livelli Tecnici a 1-2 Giornate

Sul grafico a barre da 30 minuti, emerge una forte accelerazione ribassista sviluppatasi nel pomeriggio odierno, subito dopo l’apertura dei mercati americani. Durante la discesa si sono formate resistenze di brevissimo periodo a 2.930,0/2.933,0 e 2.948,2/2.950,2, che nelle prossime 24 ore (fino al 26 febbraio) potrebbero rappresentare punti di probabile ripresa del ribasso in caso di recuperi.

Le proiezioni confermano un target attivo a 2.879,8/2.880,8. Una volta raggiunto questo livello, sarà fondamentale attendere segnali dal mercato per valutare se si creeranno le condizioni per una ripresa immediata del trend rialzista.

Il segnale tecnico rimane short, sfruttando eventuali riavvicinamenti alle resistenze da prezzi comunque non inferiori a 2.923,3. Fissiamo un allarme sopra 2.880,8: una violazione di questo livello, confermata da una chiusura su grafico a 30 minuti, renderebbe necessari nuovi aggiornamenti dell’analisi.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.

Pubblicita'