Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Mais: Manca lo Slancio Rialzista a 4 Settimane Dagli Ultimi Massimi

Aggiornato: May 31, 2022, 14:57 GMT+00:00

Proiezioni e resistenze tecniche aggiornate per la prima parte di giugno con riferimento ai prezzi del mais quotato in dollari al CBOT.

Prezzi Mais: Manca lo Slancio Rialzista a 4 Settimane Dagli Ultimi Massimi

Il future sui prezzi del mais, quotato in dollari al CBOT, ha chiuso la scorsa settimana in sostanziale stabilità rispetto al venerdì precedente (-0.19%), dopo aver raggiunto però minimi relativi a 755.00, ampliando quindi le dimensioni della correzione che si sta sviluppando dai massimi di aprile.

Ricordiamo che nella giornata di lunedì 30 maggio il mercato è rimasto chiuso per festività negli USA. I livelli tecnici cui facciamo riferimento in questa sede sono quelli registrati dal future Mais con scadenza a Luglio ’22, alla chiusura weekly di venerdì 27 maggio.

Prezzi in Allontanamento dai Massimi

Il dato tecnico è essenziale è che il mercato, con i massimi di aprile a 824.50, si è portato molto vicino al livello di picco storico di tutti i tempi, raggiunto dal mais nel lontano 2012 a quota 849.00. In corrispondenza di tale livello transita ovviamente la resistenza principale di lungo periodo. Era quindi plausibile ritenere che potessero scattare delle prese di beneficio, mano a mano che le quotazioni si fossero avvicinate a tale limite tecnico. Dopo oltre quattro settimane, però, i valori stentano ancora a riprendere quota e cominciano ad evidenziare una propensione ribassista ancora attiva con riferimento alle prossime 3-5 giornate (almeno).

Il Quadro Tecnico sul Future Corn

Su grafico a barre da 30 minuti è visibile con maggior dettaglio l’azione ribassista sviluppata dai prezzi a partire dal picco del 29/04 scorso, quota 824.50. L’ultima parte della scorsa settimana si è conclusa con un recupero in direzione delle nuove resistenze, localizzate a 786.50/789.50 e 808.00/811.00.

I due livelli menzionati costituiranno potenziali punti di ripiegamento nell’eventualità di ulteriori recuperi; ricordiamo infatti che, per l’analisi tecnica, le resistenze sono i punti ove si concentrano i venditori. Le proiezioni puntano ad obiettivi posti a 747 e 717.50/720.00. Quest’ultimo obiettivo è posto in corrispondenza di un solido supporto di breve periodo, per cui, una volta raggiunto, dovremo attendere la formazione di segnali dai prezzi prima di aggiornare l’analisi; si potrebbero infatti creare le condizioni per una ripartenza amplia del rialzo.

Considerata l’attuale distanza che separa i prezzi dalla resistenza principale e dal target principale, sarebbe tecnicamente preferibile seguire il mercato con posizioni short da quotazioni comunque non inferiori a 775.50. Lo scenario tecnico necessiterebbe di una revisione solo in caso di superamento della seconda resistenza, con almeno una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 811.00.

Sull'Autore

Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.

Pubblicita'