Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Gas Naturale: Premesse Tecniche di Arretramento a 5-10 Giornate

Pubblicato: Feb 26, 2025, 20:11 GMT+00:00

La Commissione Europea ha varato mercoledì il Piano d'Azione per un’Energia Accessibile. Gas In stabilizzazione, con propensione a nuovi ribassi.

Prezzi Gas Naturale: Premesse Tecniche di Arretramento a 5-10 Giornate

I prezzi del contratto futures sul Natural Gas con consegna 04/25 sono bloccati da tre sedute all’interno di un range di oscillazione relativamente stretto, compreso tra 3.906 e 4.175. L’ultimo picco significativo, toccato giovedì 20 febbraio, è stato registrato a 4.476.

L’attuale fase di stabilizzazione sembra preludere all’avvio di una nuova ondata di ribassi, diretta verso i supporti di breve periodo. Sul grafico a candele settimanali, si evidenziano due livelli di resistenza chiave per le prossime 5-10 giornate, posizionati a 4.234 e 4.370.

Le aspettative tecniche indicano un’espansione della debolezza con un primo target tra 3.725 e 3.745, e successivamente fino a 3.320. Questo scenario ribassista sarebbe invalidato solo da un superamento di quota 4.370, evento che richiederebbe una revisione dell’analisi.

UE, Nuovo Piano Per L’Energia 

La Commissione Europea ha annunciato quest’oggi il suo Piano d’Azione per un’Energia Accessibile, finalizzato a ridurre le bollette elettriche, favorire l’introduzione di fonti di energia pulita e diversificare i fornitori. Questo piano rientra nel più ampio Clean Industrial Deal, che mira a potenziare la tecnologia pulita e a sostenere la competitività delle industrie ad alto consumo energetico a livello globale.

Per quanto riguarda il settore del gas, la Commissione intende aggregare la domanda di gas naturale liquefatto delle aziende europee, così da assicurare contratti a lungo termine, anche attraverso eventuali investimenti in infrastrutture estere. Verrà inoltre istituito un Gruppo di Lavoro sul Mercato del Gas, il cui compito sarà garantire il corretto funzionamento del mercato entro il quarto trimestre del 2025. 

A ciò si aggiunge un impegno a reprimere le pratiche manipolative, grazie a una stretta collaborazione tra l’Agenzia Europea per l’Energia (ACER) e l’ente di regolamentazione finanziaria europeo ESMA, che lavoreranno insieme per migliorare l’applicazione delle normative e la condivisione dei dati.

Livelli Tecnici a 1-3 Sedute

Sul grafico a barre da 30 minuti, i valori sono stati respinti oggi dalla resistenza a 4.180. Durante le ultime due sessioni della settimana, ci aspettiamo un aumento della volatilità.

Le resistenze di brevissimo periodo sono situate a 4.079/4.086 e 4.248/4.263, mentre due supporti intermedi sono posizionati a 3.926 e 3.863/3.868. Lo scenario tecnico prospetta l’avvio di una provvisoria fase di stabilizzazione tra questi livelli, in preparazione alla rottura ribassista con obiettivo a 3.727. Una volta raggiunto questo livello, sarà indispensabile attendere segnali dai prezzi prima di aggiornare nuovamente l’analisi.

Lo scenario tecnico di brevissimo periodo è short, sfruttando ogni riavvicinamento alle resistenze, ma con rilevazioni non inferiori a 4.060. Lo stop va posizionato in caso di violazione di quota 4.263, confermata da una chiusura superiore su grafico a 30 minuti.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.

Pubblicita'