Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Gas Naturale: Future Vulnerabile Ad Un’Accelerazione Delle Vendite

Pubblicato: Apr 14, 2025, 19:04 GMT+00:00

In caso di una pace “ragionevole” in Ucraina, l’Europa potrebbe tornare a importare 60-70 miliardi di metri cubi di gas all’anno dalla Russia.

Prezzi Gas Naturale: Future Vulnerabile Ad Un’Accelerazione Delle Vendite

I prezzi del contratto futures sul gas naturale, quotato in dollari negli Stati Uniti, hanno aperto la settimana segnando un picco relativo a 3.613, salvo poi cedere di fronte all’aumento deciso della pressione ribassista che, mentre scriviamo, sta riportando i valori a ridosso dei minimi toccati venerdì scorso a 3.394. La perdita in termini percentuali, quando sono le 18:47 di lunedì 14 aprile, è pari ad un -3.60%, con il future con consegna 05/25 scambiato a 3.400.

Il grafico a candele settimanali evidenzia una situazione di progressivo deterioramento dello scenario tecnico a partire dal picco toccato durante la metà di marzo a 4.901. Nonostante il tentativo di recupero sviluppatosi dai minimi della settimana scorsa, si sono formate resistenze con valenza per le prossime cinque/dieci sedute nell’area fra 3.634/3.656 e 3.790/3.840. Solo una chiusura daily superiore a quest’ultimo livello potrebbe imporre una revisione allo scenario correttivo attualmente dominante.

Le proiezioni legittimano obiettivi fino ad area 2.988/3.050, poco sopra ai livelli minimi toccati lo scorso gennaio. Sulla strada per tale obiettivo principale è situato un primo livello target intermedio fra 3.300/3.330, corrispondente all’area di prezzo appena inferiore ai minimi della settimana scorsa.

Torna il Gas russo?

Alcune delle maggiori aziende energetiche europee stanno iniziando a prendere in considerazione quello che fino a poco tempo fa sembrava impensabile: tornare a importare una parte del gas russo, anche dalla compagnia statale Gazprom. Sarebbe un ribaltamento importante rispetto alla linea adottata dall’Unione Europea nel 2022, quando si era impegnata a eliminare le importazioni energetiche dalla Russia entro il 2027.

Le alternative, d’altrocanto, scarseggiano. I negoziati con il Qatar, uno dei maggiori produttori mondiali di LNG, sono fermi, e anche se le rinnovabili crescono, il ritmo non è ancora sufficiente per garantire l’autonomia energetica dell’Unione.

Didier Holleaux, vicepresidente esecutivo della francese Engie (in parte di proprietà statale), ha dichiarato che, in caso di una pace “ragionevole” in Ucraina, l’Europa potrebbe tornare a importare 60-70 miliardi di metri cubi di gas all’anno, compreso LNG. Secondo lui, la Russia potrebbe soddisfare tra il 20% e il 25% del fabbisogno europeo, rispetto al 40% pre-guerra.

Livelli Tecnici a 1-2 Sedute

Lo scenario di brevissimo periodo, ossia valido fino all’intera sessione di domani martedì 15 aprile, vede la presenza di resistenze a quota 3.460 e 3.555, che in caso di recuperi tra stanotte e domani costituiranno punti di probabile ripartenza del ribasso. Le aspettative sono di discesa fino a 3.255, passando per un primo obiettivo intermedio a 3.310.

Il segnale tecnico è short sfruttando ogni eventuale riavvicinamento alle resistenze, da prezzi comunque non inferiori a 3.459. Piazziamo uno stop per lo scenario di brevissimo periodo in violazione di quota 3.555, con una chiusura sul grafico a 30 minuti. La rottura rialzista di tale livello imporrebbe un aggiornamento.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.

Pubblicita'