Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Argento: Chiusura Weekly del Future Silver Sulla Resistenza a $ 31.980/32.000

Pubblicato: Apr 13, 2025, 15:28 GMT+00:00

Le probabilità per la prima parte della settimana entrante vedono il future silver in probabile riavvicinamento ai supporti di breve periodo

mercati dell'argento

Il mercato dell’argento si muove in questi giorni all’interno di un contesto macroeconomico complesso, dove, pur in assenza di dati specifici in calendario per la settimana dal 14 al 18 aprile 2025, pesano sul sentiment globale alcuni fattori chiave. Tra questi, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, recentemente riaccese, stanno avendo un impatto evidente sull’intero comparto delle materie prime, metalli preziosi inclusi. 

Allo stesso tempo, le fluttuazioni del dollaro USA, a cui l’argento è storicamente legato per via della sua quotazione in USD, continuano a condizionare l’andamento dei prezzi. Un dollaro forte tende infatti a deprimere il valore dell’argento sui mercati internazionali, mentre un indebolimento della valuta statunitense può favorirne la risalita.

Scenario Tecnico 1-3 settimane

I prezzi del contratto future sull’argento con consegna 05/25 sono reduci da una settimana di ampio recupero, successiva al crollo del -22.40% che si era verificato subito dopo il raggiungimento dei massimi dell’ultima settimana di marzo a 35.495. Il forte aumento di volatilità degli ultimi 15 giorni è chiaramente da ricondurre alle dichiarazioni del presidente Trump, ma da un punto di vista esclusivamente tecnico non va comunque preso alla leggera, in quanto si è sviluppato esattamente dopo il test della linea di resistenza di lungo periodo passante per 35.470/35.500.

Su grafico a candele weekly possiamo inoltre constatare come i valori si trovino in posizione vulnerabile alle vendite, a seguito della chiusura settimanale registrata proprio a contatto con la prima resistenza di breve periodo, posta invece a 31.980/32.000. La resistenza principale di breve periodo, riferibile quindi alle prossime tre/cinque giornate, è posizionata a 32.750 e corrisponde ai massimi relativi toccati a maggio 2024.

Le probabilità per la prima parte della settimana entrante sono di tenuta delle resistenze a favore di una nuova fase di riavvicinamento ai supporti di breve periodo posizionati a 29.900/30.000 e a 29.100/29.220. Solo successivamente torneremo a cercare eventuali indicazioni di ripresa della spinta al rialzo. Lo scenario descritto potrebbe mutare rapidamente nel senso di una ripartenza rialzista solo dopo un’eventuale chiusura daily superiore a 32.750.

Spunti macro per il medio periodo

Dal punto di vista stagionale, l’argento mostra pattern piuttosto riconoscibili. Da aprile a giugno la dinamica storica è tradizionalmente debole, con flessioni accentuate soprattutto tra maggio e giugno. Sul piano dei fondamentali, l’argento continua tuttavia a beneficiare di una domanda industriale in crescita, alimentata in particolare dai settori dell’elettronica e delle tecnologie legate all’energia solare. 

Il mercato si trova per il quinto anno consecutivo in una situazione di deficit strutturale: le stime per il 2025 parlano infatti di un buco di circa 149 milioni di once, un dato che potrebbe sostenere i prezzi nel medio termine. Un altro indicatore significativo è il rapporto oro-argento, attualmente superiore a 90:1, che lascia pensare a una potenziale sottovalutazione del metallo grigio rispetto al suo “fratello nobile”.

Infine, è utile ricordare alcune delle correlazioni più importanti. L’argento tende a seguire i movimenti dell’oro, seppur con maggiore volatilità, fungendo spesso da “leva” su scenari già in atto nel comparto dei metalli preziosi. La correlazione inversa con il dollaro resta un elemento centrale nella dinamica quotidiana dei prezzi, mentre gli indicatori macroeconomici globali – specie quelli legati alla crescita industriale – influenzano direttamente la domanda, dato il largo impiego dell’argento in numerose filiere produttive.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici in agenda questa settimana, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.

Pubblicita'