Pubblicita'
Pubblicita'

Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: WTI Frena i Ribassi sui 60$, Crollo Scampato?

Pubblicato: Apr 08, 2025, 06:51 GMT+00:00

Il prezzo del petrolio greggio WTI passa di mano in pieno territorio ribassista, ma si ferma appena sopra i 60 dollari. Gas sui 3,68 dollari.

Petrolio Greggio
In questo articolo:

Il prezzo del petrolio greggio WTI sta tentando di mantenersi sopra il supporto a 60 dollari, minaccciato da una forte pressione ribassista dopo i dazi di Trump. Dopo un calo che ha sfiorato il -15% in sole cinque sessioni di scambio, stamane il prezzo del petrolio sta però segnando una lievissima ripresa che potrebbe indicare un principio di stabilizzazione sopra i 60 dollari al barile.

Il gas naturale, invece, ha dovuto cedere anche i supporti a 3,8 e 3,75 dollari e si trova su un target intermedio altrettanto delicato, a quota 3,68 circa. In questo caso, ulteriori arretramenti verso i 3,5 dollari potrebbero essere in serbo già per la giornata odierna.

Precisamente, oggi al momento della scrittura, il petrolio greggio WTI segna esattamente 61,30 dollari al barile e il gas naturale passa di mano a 3,679 dollari.

Previsioni sul prezzo del petrolio greggio WTI

Il prezzo del petrolio greggio WTI viene scambiato in una cornice ancora fortemente ribassista. Tutti gli indicatori tecnici EMA rimangono fortemente bearish e il prezzo aveva già testato minimi relativi sotto i 60 dollari nella giornata di ieri. Un secondo tentativo di break-out ribassista potrebbe dunque non essere ancora fuori discussione.

Nonostante ciò, il lieve rialzo di queste ore mi suggerisce un tentativo di stabilizzazione e consolidamento sopra i 60 dollari (e presumibilmente diretto verso i 61,5/62 dollari al barile) per scongiurare nuovi arretramenti.

Recuperate le resistenze intermedie, il prezzo del petrolio greggio WTI potrà iniziare a guardare alla resistenza intermedia di 65 dollari. In questa fase, limitiamo però a 62 dollari l’estensione della ripresa in corso.

Previsioni sul prezzo del gas naturale

Il prezzo del gas naturale avrebbe invece ancora margine per nuovi ribassi, almeno fino al supporto di 3,5 dollari. Questo livello intermedio potrebbe fare da spartiacque tra lo scenario più spiccatamente ribassista e quello attuale.

Volendo ipotizzare però un’estensione dei ribassi, segnaliamo la presenza dell’EMA a 200 giorni a quota 3,28 dollari circa. In caso di break-out sotto i 3,5 dollari, il prezzo del gas naturale potrebbe spingersi fin oltre questo valore intermedio, passando per i target a 3,42 e 3,35.

Con il calo fin sotto l’EMA a 200 periodi, il gas naturale confermerebbe in via definitiva il suo canale ribassista e chiuderebbe le porte a ogni tentativo di ripresa sopra i 4 dollari.

Tornando però alle quotazioni attuali, ancora sopra i 3,680 dollari, evidenziamo una possibilità di ripresa in caso di recupero del target a 3,8 dollari. Da qui, il prezzo del gas naturale potrebbe tentare un’accumulazione verso la resistenza principale a 4 dollari. Lo scenario appena descritto non è molto plausibile, ma la capacità di tenuta del gas naturale è certamente superiore a quella fino ad ora dimostrata dal petrolio greggio.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.

Pubblicita'