Pubblicita'
Pubblicita'

Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: Tutto da Rifare dopo i Ritracciamenti

Pubblicato: Mar 08, 2023, 05:44 GMT+00:00

Il prezzo del petrolio greggio WTI, così come quello del gas naturale, è stato oggetto di un forte ritracciamento dopo il test della resistenza. Adesso, entrambe le commodities si trovano vicino ai supporti da cui è partito l'ultimo rialzo. Tutto da rifare, dunque.

petrolio greggio

Il prezzo del petrolio greggio WTI non è riuscito a infrangere definitivamente la resistenza di 80 dollari al barile ed è arretrato in maniera considerevole nelle ultime giornate, fino a scivolare fin sotto il supporto di 77,5 dollari al barile.

Un destino simile è toccato al gas naturale, che ha ritracciato dopo aver toccato i 3 dollari, per ritornare non lontano dai recenti minimi relativi, poco sopra i 2,55 dollari.

Per entrambe le materie prime, i test della resistenza falliti rappresentano la prova che il mercato non è ancora pronto a garantire una spinta rialzista estesa e duratura.

Tuttavia, nuovi tentativi di accumulazione potranno riportare il petrolio greggio e il gas naturale verso i livelli di resistenza di 80 e 3 dollari rispettivamente, in attesa di nuovi stimoli rialzisti.

Intanto, oggi al momento della scrittura, il petrolio greggio WTI segna 77,54 dollari al barile, mentre il gas naturale passa di mano a 2,66 dollari.

Previsioni sul prezzo del petrolio greggio WTI

Dopo l’ultimo ritracciamento, il prezzo del petrolio greggio WTI potrebbe rimanere ancorato sotto i livelli intermedi di 78 e 78,5 dollari, in attesa di ulteriori spunti rialzisti nelle prossime giornate di scambi.

La commodity potrebbe infatti tentare di stabilizzarsi sopra il supporto di 77 dollari per proseguire all’interno della medesima fascia di lateralità già attraversata nelle scorse settimane, indicativamente dai 77 ai 78,8/79 dollari, senza particolari sorprese per il resto della settimana.

Dovrebbe invece destare l’interesse degli investitori un ribasso fin sotto i 77 dollari, che indicherebbe con tutta probabilità l’accentuarsi della pressione ribassista causata dai volumi di realizzi, con la possibilità di riportare il petrolio greggio WTI verso i recenti minimi sotto i 75 dollari e verso i 72 dollari al barile.

Per un break-out ribassista più ampio di così (indicativamente sotto i 70 dollari) occorrerebbe invece guardare a previsioni di breve termine, mentre l’analisi odierna si esaurisce all’interno di un orizzonte settimanale.

Previsioni sul prezzo del gas naturale

Similmente al petrolio greggio, anche il prezzo del gas naturale deve ripartire da un ritracciamento che ha causato un ampio arretramento dal target di 3 dollari.

Sebbene anche in questo caso sia tutto da rifare, il gas naturale può almeno contare su supporti intermedi più solidi rispetto al petrolio greggio, evitando con tutta probabilità un break-out ribassista sotto i 2,5 dollari.

Lo scenario tecnico rialzista vedrebbe invece un lento e graduale ritorno sul target di 2,8 dollari, a cui seguirebbe a mio parere un eventuale consolidamento.

Per il test dei 3 dollari, considerata la forte pressione ribassista alle spalle di questo target, sarebbe infatti necessario un nuovo processo di accumulazione che potrebbe protrarsi anche per diverso tempo.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.

Pubblicita'