Pubblicita'
Pubblicita'

Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: il Gas Continua il Lento Recupero

Aggiornato: Feb 27, 2023, 08:55 GMT+00:00

Il prezzo del petrolio greggio WTI rimane stabile, mentre il gas naturale supera lentamente i 2,5 dollari e continua a muoversi al rialzo.

azioni del petrolio

Il prezzo del petrolio greggio WTI ha segnato una lieve ripresa in occasione della scorsa chiusura settimanale, mantenendosi comunque poco sopra i 75 dollari al barile, senza particolari recuperi.

Il gas naturale, invece, apre la settimana poco sopra i 2,6 dollari, con un recupero che va avanti a brevissimi passi sin dal raggiungimento dei nuovi minimi relativi di 2,1 dollari, avvenuto proprio nella scorsa settimana.

Per il petrolio greggio, la previsione è quella di un proseguimento della lateralità tra i 73 e i 77,5 dollari al barile, all’interno della fascia laterale già individuata in passato. Il gas naturale, invece, potrebbe riuscire anche a proseguire al rialzo fino a nuove resistenze di breve termine a 2,8 e 3 dollari.

Intanto, oggi al momento della scrittura, il petrolio greggio segna 75,87 dollari al barile, mentre il gas naturale passa di mano a 2,62 dollari.

Previsioni sul prezzo del petrolio greggio WTI

Il prezzo del petrolio greggio WTI ha ripreso quota sopra i 75 dollari al barile, ma non pare in grado di testare efficacemente i valori sopra il target di 78 dollari.

Per questa ragione, come sopra accennato, continuo a ritenere più probabile un proseguimento all’interno della fascia attuale.

Se dovessi sbagliarmi e il petrolio greggio finisse per superare il target di 78 dollari, allora il test degli 80$ sarà immediato, ma la pressione ribassista continuerà a intensificarsi.

Dietro questa resistenza, infatti, si cela una forte pressione ribassista che ha limitato fortemente le possibilità di ripresa nel corso delle ultime due settimane.

L’eventuale break-out potrebbe spingere il prezzo del petrolio greggio anche fino al target successivo di 85 dollari, passando per i livelli intermedi di 82 e 83,5 dollari.

Considerando però il contesto macro globale, con i dubbi di ripresa della Cina, principale importatore di petrolio, ritengo improbabile un rialzo tanto repentino ed esteso.

Previsioni sul prezzo del gas naturale

Per il gas naturale, l’ipotesi del rimbalzo dopo il test dei recenti minimi non si è concretamente avverata, considerando la lenta scalata al rialzo. Tuttavia, la ripresa moderata e sostenuta sta permettendo di allontanare lo spettro del test dei 2$, riportando il gas naturale non lontano dalla resistenza di 2,8 dollari, prima dell’eventuale test del primo target rialzista a 3 dollari.

Se il recupero dovesse proseguire, sopra i 3 dollari potremmo già iniziare a osservare una maggiore pressione ribassista. Non escludo però un allungo ancora fino ai 3,5 o 3,8 dollari prima dell’eventuale consolidamento.

Certo, non si tratterebbe di un rialzo particolarmente significativo nel medio termine, ma il superamento dei 3,5 dollari potrebbe quantomeno frenare ulteriori tentativi ribassisti e riportare il gas naturale in un territorio più consono a garantirne la tenuta di breve termine.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.

Pubblicita'