Pubblicita'
Pubblicita'

L’Euro Dollaro Reagisce al Settimo Taglio dei Tassi della BCE

Pubblicato: Apr 17, 2025, 16:55 GMT+00:00

Il cambio euro dollaro scende sotto 1,1350 dopo il settimo taglio consecutivo dei tassi da parte della BCE, alimentando le aspettative di una politica monetaria sempre più accomodante.

euro dollaro
In questo articolo:

Il prezzo dell’euro dollaro oscilla si trova in calo intorno a 1,1350 qualche ora prima dalle contrattazioni nordamericana, influenzato dalla recente decisione della Banca Centrale Europea di abbassare ulteriormente i tassi d’interesse. Nella riunione di oggi, la BCE ha deciso di ridurre il tasso sui depositi di 25 punti base (0,25%), portandolo al 2,25%. Questo rappresenta il settimo taglio consecutivo, un segno della continua preoccupazione della Banca Centrale per la crescita economica nell’Eurozona e per il ritorno dell’inflazione al target del 2%.

L’Influenza della BCE sul Mercato

Il continuo allentamento monetario della BCE si inserisce in un contesto di preoccupazioni per l’economia globale, che ha spinto la Banca Centrale a intraprendere questa serie di tagli. La riduzione dei tassi è stata ampiamente prevista dai mercati, che si aspettavano un intervento della BCE per sostenere un’economia che stenta a riprendersi. Con l’inflazione nell’Eurozona ancora lontana dall’obiettivo, la BCE ha deciso di adottare misure più aggressive per stimolare la crescita, anche se a costo di un indebolimento ulteriore della valuta unica.

Questa mossa ha avuto un impatto sul fiber, con la moneta unica che ha subito un lieve calo, pur mantenendo il sostegno derivante dalla sua forza relativa rispetto al dollaro americano. Il mercato ora si concentrerà sulle dichiarazioni della presidente della BCE, Christine Lagarde, che ha indicato come il tasso sui depositi sia ancora in territorio restrittivo, ma che le prossime mosse potrebbero dipendere dalle condizioni economiche e dai progressi fatti nel recupero dell’economia europea.

Un altro fattore che continua a pesare sull’andamento dell’euro dollaro è l’incertezza derivante dalle politiche commerciali degli Stati Uniti, in particolare le tariffe imposte da Donald Trump. Nonostante alcuni segnali di distensione, le politiche protezionistiche del presidente continuano a generare incertezze economiche globali, con l’Europa che rischia di essere tra le principali vittime delle tariffe statunitensi.

Analisi Tecnica e previsioni euro dollaro

Al momento della scrittura, il prezzo del fiber quota 1,0349, in ribasso dello 0,43%, all’interno di una fase laterale dopo il tentativo di rottura al rialzo del livello annuale 1,0422, che non si è concretizzato. Da quel momento, l’euro dollaro è entrato in una fase di attesa, con il mercato che sembra voler attendere i prossimi dati macroeconomici per determinare la direzionalità del movimento.

Dal punto di vista tecnico, una continuazione del trend rialzista sarebbe confermata solo da una chiusura stabile sopra il livello chiave di 1,1400. In tal caso, il fiber potrebbe puntare prima al livello annuale 1,1422, per poi avvicinarsi al livello psicologico 1,1500.

Al contrario, un’eventuale chiusura sotto 1,1280 aprirebbe la strada a un potenziale movimento al ribasso, con il livello annuale 1,1214 che fungerebbe da obiettivo principale per un’operazione SHORT.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Consulente Finanziario Indipendente, laureato in Scienze Economiche e specializzato in Corporate Finance e Value Investing. Esperto in analisi tecno-grafica e fondamentale dei mercati, supporta gli investitori nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari attraverso una sana pianificazione basata sul valore reale dell'economia.

Dai Nostri Partners
Pubblicita'