Ieri, il nostro FTSE MIB ha chiuso nuovamente in positivo con un +0,86% tornando a sfiorare i 39.000 punti, ma in questo scenario spiccano i crolli dell’azione di Amplifon a -15% e di quello dell’azione di Disorin.
L’azione di Amplifon (AMP) ha chiuso ieri a 20,40€, segnando un netto crollo a causa dei brutti dati di bilancio, con una redditività sotto le stime. Da inizio marzo, AMP registra un -16,36%, mentre il ribasso annuale si attesta a -17,90%. Già il 2024 era stato negativo, con una perdita del -20,66%.
Considerando il trend rialzista che stanno vivendo i mercati azionari, la discesa di Amplifon è molto evidente. L’azione AMP aveva raggiunto il suo massimo storico nel 2021 a 47,56€ e, con il valore attuale, il crollo complessivo è del -57,11%.
Sul grafico weekly allegato, abbiamo una panoramica dell’andamento del prezzo di AMP da ottobre 2023. Qui si può cogliere una prima fase rialzista, che ha portato il prezzo a raggiungere la resistenza in area 35€ a maggio 2024. Da quel punto è iniziata una fase ribassista netta, con una discesa a novembre sulla zona supportiva a 23,90€.
Sul supporto di novembre, Amplifon aveva tentato un rimbalzo, ma non è riuscita a superare la resistenza in area 27,50€. A febbraio, è iniziata una forte accelerazione ribassista, con il breakdown del supporto. Attualmente, il rischio è quello di un ulteriore calo verso l’area dei 18,50€.
nche il prezzo di Diasorin (DIA) subisce un calo settimanale del 6%. Attualmente quota 95,40€ e passa in rosso da inizio 2025, con una performance negativa del 4%.
Osservando il grafico weekly allegato, si può notare che il prezzo di DIA ha rotto il supporto in area 98€. La discesa è netta, così come la chiusura sui minimi di giornata registrati ieri. Con questa rottura, c’è il rischio di un’ulteriore discesa del prezzo verso una prima area supportiva a 93€.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.