Il cambio euro dollaro (EUR/USD) passa di mano su nuovi massimi relativi sopra 1,10, ma attenzione ai violenti ritracciamenti.
Il cambio euro dollaro (EUR/USD) si è mantenuto fortemente rialzista dopo l’annuncio dei dazi di Trump, stabilizzandosi sopra quota 1,10. L’estensione era giunta a toccare anche il livello di resistenza di 1,11, prima di un riassorbimento parziale dei rialzi.
Una chiusura settimanale odierna sopra 1,10 permetterà al cambio euro dollaro di proseguire il mese di Aprile all’interno di un canale rialzista, salvo forti arretramenti causati dalle reazioni dell’Eurozona ai dazi di Trump e dalle prospettive di contrazione del PIL.
Intanto, oggi al momento della scrittura, il cambio euro dollaro segna esattamente 1,1050 e l’indice del dollaro USA è scivolato ai minimi di oltre sei mesi.
Il cambio euro dollaro (EUR/USD) potrà tentare di mantenersi sopra il livello attuale di 1,1050 per rosicchiare nuovi rialzi in giornata e riconquistare la resistenza successiva di 1,11.
Per il resto di aprile, ipotizzando un mantenimento dei rialzi, potremmo fissare a 1,1140 e 1,1180 nuove resistenze intermedie. Infine, attenzione anche ai massimi del 2024 (raggiunti a Settembre) a quota 1,1213.
Osservando però il contesto globale, è evidente che il cambio euro dollaro sarà presto o tardi costretto a una violenta ritirata, non appena il mercato dovrà fare i conti con i primi dati ufficiali sull’impatto dei dazi (o semplicemente con le contromosse dell’Eurozona).
Per questa ragione, esiterei a ipotizzare nuovi allunghi sopra 1,1150 e ritengo invece più plausibile per il cambio euro dollaro un ulteriore riassorbimento fin sotto quota 1,10.
Precisamente, nuovi arretramenti potrebbero estendersi anche fino ai livelli precedenti all’annuncio del 2 Aprile, tra 1,078 e 1,085, mantenendo comunque il cambio euro dollaro in territorio chiaramente rialzista.
Il calendario economico di oggi parte con gli ordini industriali in Germania e prosegue con il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti, a cui faranno seguito altri dati sul mercato del lavoro.
Nel pomeriggio, infine, attenzione al discorso del Presidente Powell della Federal Reserve, che potrà certamente influenzare l’andamento del cambio euro dollaro con nuovi commenti sulla scelta di politicka commerciale della Casa Bianca.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.