Ora gli investitori attendono gli aggiornamenti dei dati macroeconomici per avere segnali direzionali mentre la sessione settimanale di trading si avvia alla chiusura.
Ieri la coppia EUR/USD ha avuto una price action mista, dato che il mercato è stato influenzato dal sentimento degli investitori guidato dalle news. Durante il giorno la propensione al rischio è stata elevata ed ha aiutato l’euro a godere di una price action positiva; la notizia che l’incontro Cina-Usa per la stipula dell’accordo commerciale previsto per fine mese è stato spostato ad aprile ha tuttavia fatto sì che gli investitori agissero con cautela. La coppia ha quindi subito un lieve calo e l’attenzione è rimasta sul voto del parlamento del Regno Unito in merito alla proroga dell’articolo 50, del resto già considerata cosa fatta dai trader di tutto il mondo.
I parlamentari hanno votato a favore della proroga, ma il calendario della scadenza non è stato ancora deciso poiché il primo ministro May spera di convincere i legislatori britannici entro il 20 marzo, prima cioè che tutti i membri dell’UE si incontrino il 21 marzo 2019. Se la May riuscisse a convincere i legislatori ad accettare il suo accordo, ci sarà un ritardo definitivo di 2 mesi, mentre un terzo rifiuto da parte dei legislatori comporterà un proroga per un periodo di tempo più lungo. La decisione finale di ritardare la scadenza spetta tuttavia ai membri dell’UE, che devono esprimersi all’unanimità sulla scadenza nel corso dell’incontro previsto per la prossima settimana. La speranza di un ritardo della Brexit e il calo dei timori sui colloqui commerciali Cina – Usa, insieme all’assenza di news significative, ha fatto sì che la coppia EUR/USD godesse di un trading positivo nel corso della giornata, mantenendo da allora una price action vincolata nei pressi dei massimi notturni.
Durante la stesura di questo articolo, la coppia EUR/USD si attesta a 1,1324 (+0,19% sul giorno). Ora gli investitori attendono gli aggiornamenti dei dati macroeconomici per avere segnali direzionali mentre la sessione settimanale di trading si avvia alla chiusura. Sul fronte delle pubblicazioni, oggi il calendario UE prevede la pubblicazione dei dati CPI e HICP italiani ed europei, mentre il calendario statunitense vedrà il rilascio dei seguenti dati: Industrial production, JOLTs Job Openings, Michigan Consumer Sentiment, and Michigan Consumer Expectation. Dal punto di vista dell’analisi tecnica,la direzione che offre minor resistenza è al rialzo, vista la positività sul fronte Brexit e la forte propensione al rischio nel mercato generale. Il supporto previsto e la resistenza per la coppia si attestano, rispettivamente, a 1,1300, 1,1250/45, 1,1255/05 e a 1,1350, 1,1370, 1,1400.
Colin First è stato coinvolto nel settore FX per 14 anni lavorando in varie vesti come trader, gestore di fondi, rivenditore e analista. Si è specializzato nello sviluppo di strategie di trading ed è appassionato di FX e servizi finanziari. Colin mantiene un blog in cui discute su diversi argomenti relativi al FX.