Pubblicita'
Pubblicita'

EUR/USD: analisi fondamentale giornaliera, previsioni – L’euro si consolida sopra 1,13

Aggiornato: Mar 14, 2019, 09:58 GMT+00:00

Gli investitori rimangono prudenti per le procedure parlamentari sulla Brexit e si trattengono dal fare puntate significative, con il risultato che la coppia non è riuscita a capitalizzare lo slancio positivo di ieri.

EUR/USD: analisi fondamentale giornaliera, previsioni – L’euro si consolida sopra 1,13

La coppia EUR/USD è in positivo per la quarta sessione di trading consecutiva, nonostante la forte volatilità dovuta alle news relative alla Brexit e agli aggiornamenti dei dati macroeconomici. Anche la debolezza del dollaro USA, innescata dai dati macroeconomici misti del calendario statunitense, ha favorito l’euro fornendogli un costante slancio al rialzo, mentre le incertezze sulla Brexit hanno continuato a frenarlo. Durante la sessione di ieri, nonostante l’apertura sommessa, la coppia ha goduto di un costante rialzo dei prezzi, con i rialzisti dell’euro sostenuti dalla debolezza del dollaro nella prima metà della giornata, mentre le aspettative di evitare la Brexit senza accordi e i deludenti dati macroeconomici USA fornivano sostegno nella seconda metà della sessione. La coppia EUR/USD è riuscita a recuperare tutte le perdite subite dopo l’aggiornamento accomodante della BCE della scorsa settimana, spostandosi giusto nel mezzo della maniglia a 1,13.

Gli aggiornamenti dal Parlamento GB rappresentano la principale forza rialzista

Gli investitori rimangono prudenti per le procedure parlamentari sulla Brexit e si trattengono dal fare puntate significative, con il risultato che la coppia non è riuscita a capitalizzare lo slancio positivo di ieri. I rialzisti dell’euro, inoltre, non hanno avuto la forza di generare un rialzo stabile vicino ai massimi delle sessioni precedenti e questo ha comportato il lento declino della coppia; del resto, i tori  trovano un sostegno adeguato nell’aumento della propensione al rischio e nel sentimento positivo degli investitori, il che ha contribuito a evitare che la coppia scendesse al di sotto della maniglia a 1,1300 nelle ore del mercato asiatico. Prima dell’apertura del mercato europeo, la coppia si è stabilizzata al di sopra di 1,13, nonostante abbia registrato un lieve calo che ha portato all’azione di consolidamento nei pressi del livello 1,1315-1,1325. Durante la stesura di questo articolo, la coppia EUR/USD si attesta a 1,1324 (-0,01% sul giorno).

Ora gli investitori attendono info dal parlamento britannico in merito all’esito del voto sulla proroga della scadenza dell’articolo 50. Ieri, nonostante il voto contrario dei membri del partito del PM May, il parlamento ha votato per evitare la Brexit senza l’accordo (No-Deal Brexit). Anche se oggi si sta votando un’eventuale proroga, questa era fattibile solo se l’accordo sulla Brexit fosse passato; ora che l’accordo è stato respinto, data la chiara posizione dell’UE di prepararsi sia al mancato accordo che all’uscita con un accordo tra le parti, a patto che sia quello concordato tra UE e e il PM May, i legislatori hanno molte meno opzioni su cui lavorare. L’unica cosa che potrebbe salvarli, in questo momento, sarebbe avviare un secondo referendum sulla Brexit che bocci del tutto la Brexit. L’esito parlamentare odierno, quindi, rappresenta un punto di svolta su cui si concentrano tutti i mercati; in attesa di ciò, gli investitori tengono sott’occhio gli aggiornamenti dei dati macroeconomici per eventuali opportunità di profitto a breve termine.

Sul fronte delle uscite, il calendario UE vedrà la pubblicazione dei dati IPC e HICP in Germania e Francia, mentre il calendario degli Stati Uniti vedrà il rilascio dell’indice dei prezzi di import/export e dell’indice sulle vendite immobiliari. Il supporto e la resistenza previsti per la coppia si posizionano, rispettivamente, a 1,1300, 1,1265, 1,1220 e a 1,1350, 1,1375, 1,1410.

Sull'Autore

Colin First è stato coinvolto nel settore FX per 14 anni lavorando in varie vesti come trader, gestore di fondi, rivenditore e analista. Si è specializzato nello sviluppo di strategie di trading ed è appassionato di  FX e servizi finanziari. Colin mantiene un blog in cui discute su diversi argomenti relativi al FX.

Pubblicita'