Il prezzo di Ethereum (ETH) ha chiuso la terza settimana consecutiva in rosso da inizio anno. A marzo il ribasso è del 15,60% e sta registrando la quarta settimana consecutiva in ribasso. Il rosso da inziio anno si sta attestando a -43%.
Attualmente, ETH quota 1.894 USD e ormai scambia sotto i 2000$ da sei giorni. La debolezza è generalizzata su tutto il mercato crypto, ma Ethereum spicca particolarmente, essendo la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato. Su ETH, molti analisti hanno fatto affidamento nei mesi scorsi per valutare un’altseason. Tuttavia, chi ha aspettato ETH ha perso i movimenti rialzisti di molte altcoin, mentre ora si sta prendendo tutta la fase di ribasso.
Il mercato crypto è in una fase di ribasso che sta andando in parallelo con una debolezza dei mercati americani. L’indice S&P500 ha perso il 10% dal suo massimo storico, mentre le criptovalute, essendo asset risk-on, hanno subito perdite ancora più marcate.
Questa fase di ribasso è determinata da fattori economici e geopolitici. In particolare, la politica dei dazi imposta dall’amministrazione Trump sta generando tensioni sui mercati. Ciò sta aumentando i timori di un rallentamento economico e di una nuova ondata di inflazione.
Osservando il grafico weekly di ETH, si nota chiaramente la fase di debolezza. Il prezzo negli ultimi 12 mesi si è mosso in swing, ma con una predominanza delle gambe ribassiste.
Dal massimo di 4.095 USD di un anno fa, è seguita una fase ribassista con un minimo di 2.100 USD ad agosto. Da qui è partito un rimbalzo fino a dicembre, seguito da una nuova correzione. A febbraio 2025, il livello di 2.100 USD è stato testato un paio di volte, per poi essere rotto al ribasso a marzo.
Sul grafico daily, si possono osservare i movimenti di Ethereum da inizio 2025. Il trend ribassista è evidente e, nella settimana appena conclusa, ETH ha toccato un minimo a 1.765 USD, da cui ha registrato un rimbalzo.
Per mostrare forza, il prezzo deve tornare sopra la resistenza chiave a 2.150 USD. Successivamente, potrebbe puntare alla zona di resistenza statica a 2.550 USD.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.