Trump ha spinto le borse mondiali al tracollo. Il nostro indice FTSE MIB è tornato a quotare poco sopra i 32.000 punti. La settimana scorsa ha chiuso con un pesante -10,50%, e nella giornata di ieri ha perso un ulteriore -5,40%, con ribassi diffusi su tutti i titoli principali. Particolarmente colpite Enel (-7,10%) e A2A (-8,40%).
Il titolo Enel (ENEL) ha registrato un ribasso del -12,30% in sole due sedute. Attualmente quota 6,85€, in netto calo rispetto al massimo toccato la settimana scorsa a 7,86€, che rappresenta anche il massimo annuale per il 2025.
Nel mese di aprile il titolo segna un calo del -6,75%, ma da inizio anno rimane ancora in verde con un guadagno dell’1% circa.
Nel grafico weekly allegato è possibile osservare l’andamento dell’ultimo anno: esattamente dodici mesi fa, Enel aveva toccato un minimo a 5,68€, da cui era partita una fase di rimbalzo culminata con il massimo a 7,40€ nell’ottobre 2024, seguito poi da una correzione.
Nel mese di dicembre, Enel aveva testato con successo il supporto in area 6,70€, da cui era partita una nuova gamba rialzista. Il ritracciamento successivo ha riportato il prezzo nuovamente su quel livello, che ha funzionato come base per il rimbalzo fino al massimo della scorsa settimana.
Attualmente, Enel è tornata sotto pressione e ha rotto al ribasso il supporto di breve a 7,10€. Se la debolezza persiste, il titolo potrebbe scivolare verso l’area di supporto compresa tra 6,75€ e 6,55€.
Crollo anche per A2A (A2A), che registra una perdita del -7,28%, risultando la peggiore tra le azioni del settore utility. Attualmente il titolo quota 1,9930€, con un mese di aprile in rosso del -10,9%. Su base annuale, il calo è del -7,25%, che segue al buon +15% messo a segno nel 2024.
Nel grafico weekly allegato si può osservare la discesa iniziata dal massimo registrato la settimana scorsa. Il prezzo è sceso anche sotto la media mobile a 50 periodi, segnale tecnico importante. Ora A2A è sceso sotto il livello di supporto a 1,95€, che rappresenta un’area da monitorare attentamente per eventuali rimbalzi o ulteriori cedimenti.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.