L’azione di Buzzi (BZU) ha registrato ieri un forte ribasso del -6,10%, subito dopo aver toccato, la scorsa settimana, il suo massimo storico a 53,20€. Attualmente, BZU quota 48€, mantenendo comunque una performance positiva a +12% a marzo e +37% da inizio anno. Questo movimento di Buzzi, segue il forte rialzo del 2024, chiuso con una crescita del +29,80%.
Sul grafico weekly di Buzzi, si osserva un rialzo in atto da 18 mesi. Il trend ascendente è partito nell’autunno del 2023, con una serie di swing rialzisti. L’ultima parte del 2024 è stata caratterizzata da una fase correttiva, ma con l’inizio del 2025, il titolo ha ripreso la sua tendenza rialzista.
La scorsa settimana, Buzzi ha registrato un incremento del +18,23%, il rialzo settimanale più forte dal novembre 2011. La correzione di ieri è dunque contenuta rispetto all’ampio movimento rialzista da inizio anno. Se il calo dovesse proseguire, il primo livello di appoggio di BZU passa in area 47,50€. A scalare invece si trova il supporto principale in area 42,50€.
Anche Webuild (WBD) ha subito ieri un ribasso marcato del -7,05%, attestandosi attualmente a 3,14€. Nonostante la correzione, il mese di marzo è ancora positivo con un +1,20%, e il titolo sta registrando il nono mese consecutivo in rialzo. Da inizio 2025, WBD segna un incremento del +13,40%, che si aggiunge al +55,77% registrato nel 2024.
La scorsa settimana, Webuild ha toccato il suo massimo storico a 3,466€ e ora si trova in fase di ritracciamento, come evidenziato nel grafico weekly. Se la discesa dovesse continuare, i supporti chiave da monitorare per WBD sono: 3,12€ come primo livello si breve termine. A scalare passa il 2,88€ come supporto intermedio e successivamente il 2,70€ come area principale.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.