SP500 dista dai suoi massimi un 7,25% salendo giorno dopo giorno. Il VIX invece ha rallentato la discesa segno di qualche timore degli operatori
Il Volatility Index (VIX) conosciuto anche come “indice della paura” è sceso sui livelli di Febbraio’20, quando l’indice SP500 segnava 3388,50 punti.
Il VIX nella giornata di venerdì ha chiuso a 14,19 mentre l’indice americano SP500 ha fatto segnare 4459 ed è sui massimi relativi del 2023. Ad oggi dista solo un 7,30% dai massimi assoluti toccati a Gennaio’22 a 4808 punti.
Il VIX è detto anche indice della paura, perché tecnicamente misura il livello di volatilità attesa dell’indice S&P500 nei prossimi 30 giorni che e’ implicito nelle quotazioni delle opzioni su SP500. Cioè misura le tensioni che possono esserci sul mercato. Un valore basso indica calma mentre una sua risalita indica un probabile incremento di volatilità sul mercato.
Il fatto su cui portare attenzione è che il VIX ha fatto i minimi l’8 Giugno a 13,50 e poi ha ripreso a salire. Nel contempo anche SP500 ha continuato a salire, passando da 4270 punti agli attuali 4460, facendo una crescita del 4,60%.
Usualmente quando l’indice azionario sale il VIX dovrebbe scendere. Il fatto che il VIX cresca fa supporre che gli operatori di mercato stiano andando a coprire posizioni lunghe sul mercato delle opzioni.
Infatti incrementi di volatilità corrispondono a fasi di correzione degli indici azionari, in particolare SP500 su cui è calcolato.
Per cui l’attuale comportamento del VIX deve suonare come campanello di allarme, perché uno dei due tra SP500 e VIX mente.
Ciò non vuol dire che automaticamente gli indici correggeranno al ribasso, ma che comunque gli operatori hanno iniziato a muoversi sulle opzioni.
Se osserviamo il grafico dello SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY), che replica perfettamente l’andamento del Future SP500, possiamo vedere il movimento rialzista dai minimi di Ottobre’22 ad oggi. In caso di correzione lo SPY ha una prima area di arrivo verso i 428$ che corrispondono ai 4280 punti. A scalare poi abbiamo un area tra 424 e 420$.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.