Analisi azioni IA post DeepSeek. Qui le previsioni Nvidia, Broadcom e Super Micro che sono tra le società che hanno risentito di più dell'AI cinese.
Analisi azioni IA post DeepSeek. La vicenda è nota, quasi come un cigno nero lunedì 27 gennaio il nuovo linguaggio di intelligenza artificiale (IA) cinese ha mandato KO Nvidia e le altre società tecnologiche legate all’IA.
Dopo i primi, forse troppo frettolosi, complimenti di Sam Altman e gli alert di Donald Trump in persona alla Silicon Valley, le analisi sul codice e su altri aspetti della vicenda stanno facendo emergere una verità del tutto differente.
Sul lato tecnico DeepSeek sarebbe accusata di aver utilizzato una tecnica nota come “distillazione” per rubare proprietà intellettuale di OpenAI.
Graphika, una società di analisi online, ha consegnato a Reuters uno studio degli account social cinesi legati a entità governative cinesi. Secondo questa analisi, la settimana che ha preceduto il crollo in Borsa dei titoli USA legati all’IA, gli account di diplomatici, ambasciate e media di Stato cinesi avrebbero diffuso messaggi in cui si esaltava DeepSeek come una soluzione di intelligenza artificiale superiore ai concorrenti statunitensi. I messaggi positivi sarebbero stati pubblicati su Facebook, Twitter (X), Instagram, Weibo e altre piattaforme social.
Cosa potrebbe significare questo? Che ci sarebbe stata una regia dietro l’annuncio di DeepSeek per mettere in difficoltà il settore dell’IA statunitense.
Non ultimo, le autorità USA stanno verificando se DeepSeek abbia usato chip IA riservati e sotto embargo, conclude Reuters.
Intanto in Italia il Garante privacy ha bloccato DeepSeek perché non darebbe garanzie sull’utilizzo dei dati dei cittadini che utilizzano il servizio. Anche l’autorità di vigilanza sulla privacy della Corea del Sud si appresta a chiedere informazioni sul tema a DeepSeek, secondo Reuters.
Samsung ha avvertito che la vendita dei suoi chip di IA sono in calo nel trimestre in corso, a causa delle restrizioni sulla vendita di tali chip alla Cina imposti dagli USA.
Resta aggiornato sugli eventi economici quotidiani e della settimana attraverso il nostro calendario economico. Visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su analisi e previsioni quotidiane.
Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.