Tutti i modi per investire sull'indice Ftse Mib, il principale indice di Piazza Affari e tra i maggiori in Europa. Azioni, ETF e derivati a confronto.
L’indice Ftse Mib è il principale paniere di azioni di Borsa Italiana, il suo andamento è preso a riferimento per conoscere lo stato di salute della Borsa di Milano.
Pur non essendo l’indice rappresentativo di tutte le azioni di Piazza Affari, il Ftse Mib offre un quadro sintetico di come il mercato azionario italiano si muove in un certo periodo storico.
Il nostro obiettivo è quello di scoprire tutti i modi di investire sull’indice Ftse Mib, al fine di esporci a uno degli indici più rilevati in Europa.
Diversi i modi attraverso cui un investitore nostrano o straniero può investire nel Ftse Mib e qui vedremo quelli principali e alla portata di tutti, e di tutte le tasche.
Ci sono diversi modi per investire sull’indice FTSE MIB, ognuno con le sue caratteristiche di rischio, rendimento potenziale e complessità.
In sintesi, un investitore può esporsi al Ftse Mib con i seguenti strumenti finanziari:
Entriamo nel dettaglio di ciascuno degli strumenti finanziari qui delineati. Contemporaneamente forniremo dei nomi di strumenti sui quali potrai prendere informazioni aggiuntive, utili a valutare indipendentemente se è il caso di investire o meno in essi.
Dicevamo che gli ETF sono fondi negoziati in borsa che hanno come obiettivo di replicare la performance dell’indice FTSE MIB. Acquistando quote di un ETF, infatti, si investe in un paniere diversificato di azioni che compongono l’indice.
Quali possono essere i vantaggi?
Ma quali possono essere le tipologie di ETF FTSE MIB disponibili?
Ed ecco alcuni esempi di ETF FTSE MIB: iShares FTSE MIB UCITS ETF, Xtrackers FTSE MIB UCITS ETF, Amundi FTSE MIB UCITS ETF, Lyxor FTSE MIB UCITS ETF.
Questi e altri ETF sono quotati anche su Borsa Italiana e dunque sono facilmente accessibili attraverso un broker regolamentato.
Esiste ovviamente la possibilità di acquistare singolarmente le azioni delle 40 società che fanno parte dell’indice principale di Piazza Affari.
Quali sono i vantaggi?
E quali gli svantaggi di questo approccio?
Concludiamo con i derivati, strumenti finanziari il cui valore deriva dall’andamento dell’indice sottostante (in questo caso il FTSE MIB). I principali derivati sul FTSE MIB negoziati sul mercato IDEM di Borsa Italiana sono:
Quali vantaggi per gli investitori esperti, interessati agli strumenti derivati?
E quali gli svantaggi.
Per un investitore che desidera semplicemente investire sull’indice FTSE MIB in modo relativamente semplice e diversificato, gli ETF che replicano l’indice sono generalmente la soluzione più adatta.
L’investimento diretto nelle singole azioni richiede più capitale e gestione, mentre i derivati sono strumenti più speculativi e rischiosi, adatti a trader esperti con competenze di analisi tecnica.
Ecco perché riteniamo che prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale:
Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.