Pubblicita'
Pubblicita'

Goldilocks Economy cos’è? Quando i banchieri sbagliano le previsioni

Aggiornato: Dec 24, 2022, 10:50 GMT+00:00

Scopri cos'è la Goldilocks Economy e perché per alcuni è considerata una fase economica ideale, mentre altri non la preferiscono.

Goldilocks Economy cos’è

Cos’è la Goldilocks Economy, ovvero “l’economia di Riccioli d’oro”? Di recente l’argomento ha trovato un limitato spazio nel settore economico–finanziario, ma vale la pena approfondire l’argomento per valutare con consapevolezza quanto sta accadendo in questa nuova fase: storica, sociale ed economico-finanziaria.

L’economia di Riccioli d’oro è qualcosa che appartiene al recente passato. Forzando un po’, potremmo affermare che dire Goldilocks Economy o economia pre-pandemia sono sinonimi.

L’economia di Riccioli d’oro è uno “stato dell’arte dell’economia” secondo alcuni. Una fase in cui tutto si mantiene in equilibrio e tutti prosperano con pochi eccessi.

Nonostante sia difficile vedere oggettivamente negli ultimi decenni grandi periodi di tale equilibrio, c’è chi afferma che la Goldilocks Economy ci abbia accompagnato addirittura per alcuni decenni: questi ultimi che abbiamo vissuto.

Proviamo a capire cos’è la Goldilocks Economy, da dove origina questo termine e perché almeno per il momento dovremmo considerarla una fase appartenente al passato o quantomeno in pausa.

Cos’è la Goldilocks Economy: economia di Riccioli d’oro

Spiegare cos’è la Goldilocks Economy è riassumibile in poche parole. Si ha una economia di Riccioli d’oro quando si viene a creare un ciclo economico apparentemente equilibrato, in cui la “forza” dell’inflazione e quella della recessione trovano un punto di equilibrio.

In questa condizione i prezzi dei beni crescono poco o nulla e la crescita economica è moderata. In sostanza l’equilibrio crea una situazione in cui:

  • l’occupazione cresce;
  • la disoccupazione diminuisce toccando i minimi storici;
  • le persone sono ottimiste e comprano;
  • l’inflazione cresce ma poco;
  • i titoli azionari crescono grazie al clima favorevole;
  • gli orsi se ne stanno in spiaggia a oziare.

Questi sono gli aspetti positivi della Goldilocks Economy. A cui va aggiunto un altro aspetto considerato positivo e non elencato, i tassi di interesse bassi sul costo del denaro che favoriscono il prestito di denaro.

Piccola parentesi: da dove nasce

Da dove parte questa “teoria” economica? Essa affonda le sue radici nell’articolo pubblicato nel 1992 dall’economista David Shulman dal titolo “The Goldilocks Economy: Keeping the Bears at Bay” (L’economia di Riccioli d’oro: tenendo l’orso in spiaggia). Nell’articolo l’economista spiegava la sua teoria di una economia in equilibrio precario utilizzando il racconto per bambini “Riccioli d’oro e i tre orsi”.

Si potrebbe riassumere in una teoria del latte non troppo freddo e non troppo caldo, o in una teoria del materasso non troppo morbido e neanche eccessivamente rigido.

Gli aspetti negativi dell’economia di Riccioli d’oro

L’equilibrio è, però, delicato e basta poco per cadere in recessione o per ritrovarsi con una corsa dei prezzi dovuta a un PIL che improvvisamente vola verso l’alto. Il disequilibrio lo abbiamo vissuto appieno durante gli anni più duri della pandemia, con una recessione indotta e la conseguente forte ripresa del PIL nel corso del 2021 (ma anche del 2022).

Dal momento in un tale periodo l’inflazione resta moderata, se non addirittura schiacciata verso il basso, il rischio concreto è che la si cada in uno stato di crescita economica piatta.

Infatti, in questa condizione “la crescita dei salari nelle economie di mercato sviluppate rimane anemica” (Staude Capital: The Goldilocks Economy: Keeping the Bears at Bay). Cioè, è vero che la disoccupazione resta contenuta e molti lavorano, di converso i salari non aumentano in tandem con l’inflazione.

La Grande Moderazione

Altra piccola parentesi, ma utile. La Goldilocks Economy viene da alcuni definita anche la Grande Moderazione. La Grande Moderazione sarebbe durata circa 40 anni secondo questa prospettiva (ne abbiamo scritto “nell’Outlook 2023: prospettive per gli investimenti azionari e bond?”) e sarebbe terminata con lo sconvolgimento causato dalla pandemia, dalla guerra in Ucraina e dalla non rinviabile transizione energetica.

Forbes, tuttavia, fa notare che nei fatti i periodi di economia di Riccioli d’oro ne abbiamo vissuti, ma a sprazzi:

  • 1992;
  • 2004 – 2005 (dopo la bolla dot-com);
  • 2017 (prima della crisi finanziaria).

Goldilocks Economy. Perché non era quanto volevano i banchieri centrali?

“Io e i miei colleghi potremmo aver mal giudicato la forza del mercato del lavoro, il grado di conformità delle aspettative inflazionistiche di lungo periodo con il nostro obiettivo d’inflazione e persino le fondamentali forze che guidano l’inflazione”. Sono le parole di Janet Yellen quando era governatrice del Federal Reserve System (FED). Parole riportate da Pictet in un articolo datato aprile 2018.

L’effetto Goldilocks Economy non doveva essere quello che avrebbe dovuto ottenere il Quantitative easing: messo in campo negli anni precedenti dalle banche centrali per scongiurare il collasso delle economie occidentali sconvolte dalla crisi finanziaria del 2007-2008 e dalla crisi del debito sovrano del 2011-2012.

L’obiettivo dei banchieri centrali sulla politica monetaria voleva essere quello stabilito nel Mandato delle banche centrali occidentali: crescita produttiva per ottenere la piena occupazione con una inflazione che si tiene sotto o intorno al 2%. Ma il QE ha ottenuto la debolezza dell’inflazione con il conseguente schiacciamento della crescita che si è atrofizzata a macchia di leopardo (l’Italia lo ha sperimentato in pieno).

La Goldilocks Economy è positiva o negativa?

Per gli investitori di lungo periodo la Goldilocks Economy è una condizione economica ideale, perché le loro azioni crescono tenendo il portafoglio finanziario in buona salute.

Non si verificano scossoni al portafoglio finanziario e questo garantisce stabilità agli investitori moderati, ma se sei un investitore “bear” che cerca fasi economiche ribassiste per acquistare titoli, l’economia di Riccioli d’oro non è la più indicata.

Anche per gli “shortisti” è una condizione che non li avvantaggia. E non è ottimale neppure per quegli investitori che, all’opposto, desiderano i “rally” finanziari per poi vendere e incassare ampi profitti.

Concludendo

Concludiamo aggiungendo il tassello mancante. L’economia di Riccioli d’oro è parte di un ciclo economico che vive naturalmente delle fasi di equilibrio precedute o seguite da fasi forte crescita o di forte decrescita.

In un mondo perfetto illudersi di poter creare le condizioni per cui si permanga sempre nella Goldilocks Economy è utopico e non auspicato da tutti.

Continua ad informarti con le nostre guide gratuite attraverso l’area educational. Tra i vari contenuti troverai, ad esempio, la guida Su cosa investire nel 2023 e come andranno i mercati finanziari, oppure la guida dedicata al Gender Equality Index che ti spiega di cosa si tratta.

Sull'Autore

Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.

Pubblicita'