- EUR/USD:1.16141-0.00336 (-0.29%)
- Natural Gas:2.96+0.078 (+2.71%)
- UK 100:9,133.55+42.15 (+0.46%)
- GBP/JPY:198.946+0.44800 (+0.23%)
- WTI Oil:64.318+0.537 (+0.84%)
- USD/JPY:148.108+0.45000 (+0.30%)
- S&P 500:6,373.45-16.00 (-0.25%)
- AUD/USD:0.65144-0.00022 (-0.03%)
- Silver:37.612-0.5705 (-1.49%)
- USD/CAD:1.37817+0.00280 (+0.20%)
- Corn:3.984+0.022 (+0.56%)
- EUR/USD:1.16141-0.00336 (-0.29%)
- Natural Gas:2.96+0.078 (+2.71%)
- UK 100:9,133.55+42.15 (+0.46%)
- GBP/JPY:198.946+0.44800 (+0.23%)
- WTI Oil:64.318+0.537 (+0.84%)
- USD/JPY:148.108+0.45000 (+0.30%)
- S&P 500:6,373.45-16.00 (-0.25%)
- AUD/USD:0.65144-0.00022 (-0.03%)
- Silver:37.612-0.5705 (-1.49%)
- USD/CAD:1.37817+0.00280 (+0.20%)
- Corn:3.984+0.022 (+0.56%)
Notizie Forex
- Lorenzo Cuzzani
Nel contesto finanziario presente, dove la criticità maggiore è caratterizzata dall’accesso al credito e dalla difficoltà ad investire, specie considerando gli alti livelli di garanzie richiesti, spicca una nuova possibilità per le diverse platee di investitori: i bond emessi dai grandi gruppi italiani. Queste obbligazioni emesse da macro soggetti come
- Barry Norman
Nei prossimi giorni i banchieri centrali Usa saranno al centro della scena nel momento in cui proveranno a preparare investitori e speculatori alle mosse della Fed. La prossima settimana il Fomc renderà noti i verbali dell’ultima riunione di politica monetaria: il mercato è in attesa di saperne di più sul
- Non farti sfuggire nulla!Scopri cosa sta muovendo i mercati. Iscriviti per un aggiornamento giornaliero consegnato alla tua email.
- Barry Norman
Ieri l’euro ha rotto brevemente al rialzo la soglia degli 1,10 dollari prima di tornare al livello a 1,09 poiché la lettura robusta dell’indice PMI europeo potrebbe aver sanzionato l’avvio della ripresa di Eurolandia. Nel corso della sessione statunitense di ieri, buoni dati economici Usa hanno ridato slancio alle quotazioni
- Barry Norman
La scorsa settimana, parlando in pubblico, il segretario al Tesoro statunitense Jack Lew è tornato su una costante della politica monetaria Usa, ribadendo che l’apprezzamento del dollaro è un fattore positivo per gli Stati Uniti – parole poi riprese dal presidente Fed Yellen nel momento in cui ha sottolineato come
- Lorenzo Cuzzani
l mattone italiano non risalirà. Questa realtà è da tempo nota più ad economisti ed analisti che ad addetti del settore, spesso più inclini a sostenere logiche di risalita basate su ciclicità dei flussi, della domanda e su speranze di stampo pubblicitario. In questo contesto di incertezza circa la situazione
- Barry Norman
Il dollaro Usa ha recuperato terreno nel corso della sessione asiatica ed è cresciuto di qualche punto fino a 98,09 dopo le giornate particolarmente agitate post-dichiarazione Fomc e conferenza stampa di mercoledì scorso. Stamane, le Borse asiatiche viaggiano anch’esse in rialzo, con gli indici-chiave di Singapore, Cina, Taiwan, Hong Kong, Giappone,
- Barry Norman
Ieri i mercati delle valute sono stati protagonisti di una vera e propria inversione a U dopo la loro reazione all’ultima decisione Fomc e alla conferenza stampa del presidente Yellen di mercoledì. Nel corso della sessione di ieri, Wall Street ha realizzato una prestazione relativamente blanda, con gli indici più
- Barry Norman
I mercati delle valute stanno facendo i conti con la forte volatilità prodotta dalla decisione della Fed e dalle parole del numero uno dell’istituto Janet Yellen. In vista della decisione Fed, il dollaro Usa muoveva in ribasso, salvo precipitare non appena conosciuta la linea delle autorità monetarie statunitensi; il biglietto
- Lorenzo Cuzzani
Continuano le politiche monetarie ausiliarie della BCE, essendo imminente il lancio della terza asta TLTRO (Targeted Long Refinancing Operations- Operazioni Mirate di Rifinanziamento di Lungo Termine), prevista per la fine di marzo. L’ammontare della stessa traduce una domanda massiva di liquidità e per questo si attesta su volumi sorprendenti, più
- Lorenzo Cuzzani
Come rivelato dal “Finacial Times”, il Bel Paese ha seguito l’esempio della capostipite Gran Bretagna e, insieme alle cugine europee Germania e Francia, ha deciso di aderire alla Banca Internazionale per lo Sviluppo guidata dalla Cina. L’Asian Infrastructure Investment Bank è la risposta del mondo asiatico alla Banca Mondiale, organismo
- Barry Norman
L’attenzione globale è tutta per la riunione Fed che inizia oggi e si concluderà domani con la decisione di tasso d’interesse e la conferenza stampa del presidente Yellen. Così, per le prossime 24 ore la gran parte dei dati economici e delle altre notizie sarà messa in secondo piano con
- Barry Norman
La settimana si apre positivamente con i trader impegnati ad acquistare Aussie e Kiwi mentre il dollaro Usa vive una fase di assestamento dopo i forti guadagni di venerdì. Nel corso della sessione asiatica, la banconota verde si mantiene al di sopra di quota 100 per essere negoziata a 100,48
- Barry Norman
Stamane il dollaro Usa ha recuperato terreno dopo che ieri aveva dovuto cedere parte degli enormi guadagni realizzati nelle ultime sessioni. In chiusura del mercoledì il biglietto verde era giunto quasi al livello a quota 100, toccando un massimo a 99,98 prima di chiudere a 99,93. Oggi, invece, viaggia in
- Barry Norman
Il mercato delle valute è dominato dal forte apprezzamento del dollaro Usa. Stamattina il biglietto verde è cresciuto di 13 punti a 98,74 mentre diversi trader scommettono che presto il cross EUR/USD raggiungerà la parità. L’indice del dollaro, che misura le oscillazioni del biglietto verde contro un paniere composto alle
- Lorenzo Cuzzani
Nel giorno in cui il Governatore Draghi inaugura il quantitative easing, fenomeno dall’eco smisurata, la nostra ricca e solida Cassa Depositi e Prestiti lancia i suoi nuovi Bond CDP sul mercato. Un tempismo perfetto, considerando il fermento del mondo finanziario verso nuovi flussi, aspettati e inaspettati. La finalità del programma
- Lorenzo Cuzzani
Il quantitative easing è partito. Oggi, 9 marzo 2015, il bazooka monetario di Draghi ha cominciato a sparare i suoi miliardi di euro, capitali promessi e mai veramente aspettati dai più scettici, in un dibattito finanziario aspro e molto pessimista sulle sorti del dilagante credit crunch europeo. L’obiettivo di un
- Barry Norman
Eccezion fatta per quelli asiatici, i mercati delle valute iniziano la settimana piatti. Il dollaro Usa tiene la linea del suo massimo a 12 anni a quota 97,73 mentre l’euro si attesta a 1,0842 (ovvero al minimo degli ultimi anni). Venerdì scorso i dati economici hanno evidenziato che a febbraio
- Barry Norman
I trader hanno messo gli occhi sui mercati statunitensi in attesa della pubblicazione in avvio di sessione Usa del rapporto sulle buste paga non-agricole; i mercati dovrebbero rimanere quieti fino a quel momento. Gli speculatori hanno già iniziato a prender posizione in vista del rapporto che fornirà nuovi indizi su
- Barry Norman
Il dollaro apre la sessione odierna ancora in crescita, lievitando di 10 punti sino a 96,08 mentre i trader si preparano per la riunione Bce di quest’oggi e soprattutto alla pubblicazione delle buste paga non-agricole Usa di domani. Ieri sera gli speculatori del biglietto verde e gli osservatori delle mosse
- Lorenzo Cuzzani
I crediti deteriorati, in tutte le loro forme, risultano gravare in maniera esponenziale sull’Italia. Apparendo chiara la situazione delle sofferenze, crediti dalla riscossione incerta sia dal punto di vista della scadenza del termine che dalla rilevanza dell’esposizione, per le quali sarà necessario diverso tempo per una soluzione che alleggerisca il