Pubblicita'
Pubblicita'

Investimenti e Forex: il Calendario Economico per la Seconda Settimana di Settembre 2021

Pubblicato: Sep 05, 2021, 18:34 GMT+00:00

Si apre domani un'altra settimana ricca di market movers, che potranno influire sui prezzi delle principali commodities e dei cambi valutari. Ecco il calendario economico.

dollaro euro eur/usd calendario economico

La scorsa settimana è stata ricca di sorprese per le principali commodities come petrolio greggio e gas naturale, per l’oro e per il cambio EUR/USD. Anche il calendario economico della prossima settimana sarà ricco di market movers.

Breve panoramica della settimana scorsa

Nel complesso, un sensibile calo del dollaro statunitense ha permesso ai prezzi del petrolio greggio e del gas naturale di avviare una solida impennata, mentre l’oro è rimasto confinato tra i 1800 e i 1850 dollari l’oncia.

Il cambio euro dollaro, invece, ha superato la soglia di resistenza intermedia di 1,1850 per cercare nuovi rialzi.

La settimana che si apre domani sarà ricca di market movers in grado di influire ancora pesantemente sulle scelte di investimento dei traders. Di seguito, il calendario economico con i principali eventi.

Il Calendario Economico della Settimana

La settimana dei mercati si apre domani con gli ordini industriali in Germania e con i dati PMI del settore delle costruzioni in Germania e Regno Unito.

Martedì, invece, si conoscerà innanzitutto la bilancia commerciale cinese, a cui faranno seguito la produzione industriale tedesca e l’indice ZEW sul sentiment dell’economia tedesca e dell’Eurozona.

Sempre a livello europeo, si conosceranno anche i dati sulla variazione del PIL e dell’occupazione a livello trimestrale.

Mercoledì 8 Settembre 2021 sarà invece il turno del PIL giapponese, a cui farà seguito in mattinata la bilancia commerciale francese e l’aggiornamento sulle vendite al dettaglio italiane.

Dagli USA, attenzione ai dati JOLTs sull’occupazione e alla variazione settimanale degli stock di petrolio greggio secondo l’API.

Giovedì, invece, dopo i dati sull’inflazione in Cina, si conosceranno la bilancia commerciale tedesca, l’aggiornamento sulle richieste di sussidi di disoccupazione negli USA e le scorte di petrolio greggio secondo l’EIA statunitense.

Nella giornata di giovedì si attende anche una riunione della BCE con conferenza stampa, in cui potrebbero emergere novità sulla politica monetaria adottata.

La settimana dei mercati giunge al termine venerdì con diversi dati dal Regno Unito, come la produzione industriale, la variazione del PIl e la bilancia commerciale. Attenzione anche alla produzione industriale italiana e francese e al tasso d’inflazione in Germania.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.

Pubblicita'