Nasce Indaco Venture Partners, la società di gestione del risparmio che gestirà il più grande fondo di venture capital italiano.
In Italia, il Venture Capital, ovvero il sistema di finanziamento destinato a start-up e piccole imprese ad alto potenziale di sviluppo, è ancora ben lontano dagli standard europei e americani. Negli ultimi anni, inoltre, il ritardo italiano rispetto a Francia, Germania e Regno Unito si è particolarmente accentuato, e la copertura economica degli investimenti è per oltre il 50% fornita da una decina di grandi operatori del nostro mercato. L’andamento, tuttavia, potrebbe cambiare.
Negli ultimi giorni è nata Indaco Venture Partners, una società di gestione del risparmio che sarà impegnata a gestire il più grande fondo di Venture Capital italiano, Indaco Ventures, con un obiettivo di raccolta complessiva fissato a oltre 200 milioni di euro entro la fine dell’anno, di cui 130 milioni già sottoscritti.
La società di gestione del risparmio sarà guidata da Intesa Sanpaolo e Futura Invest, i cui principali azionisti sono Fondazione Cariplo e Fondazione Enasarco, con il 49% delle quote, e da cinque key managers per il restante 51%, capeggiati da Davide Turco nel ruolo di amministratore delegato. Al suo fianco, Elizabeth Robinson, vicepresidente esecutivo, e Antonella Beltrame, Alvise Bonivento e Valentina Bocca nei ruoli di investment directors.
L’obiettivo è quello di costituire una prima solida realtà italiana in grado di competere nel settore in tutta Europa.
Il fondo investirà in diverse società e start-up late stage attive principalmente nel digitale, nell’elettronica, nella robotica, nel medtech e nei nuovi materiali, concentrandosi sui vantaggi competitivi che scaturiscono dalle più recenti tecnologie e innovazioni. Non mancheranno poi degli investimenti anche nelle start-up early stage più interessanti. In totale, per questo primo piano, verranno finanziate circa venti o trenta società.
Davide Turco ha ringraziato gli investitori per aver creduto in un progetto tanto ambizioso e si è detto convinto del ruolo che Indaco Ventures potrà svolgere nel nostro Paese, colmando un profondo ritardo nel settore del Venture Capital e fornendo alle aziende più meritevoli tutte le risorse finanziarie necessarie al loro sviluppo per competere ad armi pari con il resto del mondo.
L’Intesa Sanpaolo, tramite il CEO Carlo Messina, ha reso noto invece il suo serio interesse, esplicitato nel piano d’impresa 2018-2021, di rafforzare l’impegno nella Corporate Social Responsability, al fine di diventare la prima Impact Bank al mondo, in grado di supportare la circular economy, l’imprenditorialità giovanile e le nuove idee d’impresa. E le quote in Indaco Venture Partners sono la prova di questo impegno, volto finalmente a sostenere lo sviluppo italiano ed incrementare l’affluenza di grandi capitali europei nel nostro mercato.
L’interesse mostrato da Intesa Sanpaolo è stato confermato dalla Fondazione Cariplo, che punta ad avvicinare il settore del Venture Capital italiano agli standard internazionali, concentrandosi su realtà con ottime prospettive di crescita e di redditività.
Articoli Suggeriti
Anche il Fondo Italiano d’Investimento ha partecipato alla sottoscrizione del primo closing di 130 milioni di euro, che al momento ha come hard cap la cifra di 250 milioni di euro.
Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.