I dati dell'economia del Giappone. Il Pil del 3° trimestre 2019 è sopra le attese: +1,8%. In dettaglio i dati economici del Paese asiatico.
Il Cabinet Office del governo giapponese ha emesso i dati sul Pil del terzo trimestre del 2019, mostrando un netto miglioramento nella crescita dell’economica del Giappone.
Nel 3° trimestre 2019 il Pil segna un deciso +1,8%, rispetto al +0,2% delle stime preliminari e rispetto al +0,7% atteso dagli analisti.
Incidono in positivo l’aumento degli investimenti del +1,8% e anche i consumi privati, che in Giappone rappresentano il 50% dell’economia giapponese: incremento complessivo del +0,5%.
La Borsa di Tokyo chiude a +0,33% per quanto riguarda l’indice Nikkei a quota 23.430,7 punti, tornando sotto i livelli di massimo dell’indice di fine settembre 2018. L’indice Topix, invece, sale di più a +0,51% (1.722,07 punti). I risultati di periodo del Pil e dell’andamento dell’economia nipponica hanno quindi esercitato un influsso benefico sui risultati di giornata.
Positivo anche l’indice Kospi della Borsa di Seoul del +0,33%, che sale a 2.088,65 punti. Gli indici delle borse cinesi chiudono invece negativi.
La Borsa di Taiwan chiude in positivo del +0,44%.
Potrebbe interessarti: Guida agli indici asiatici, Nikkei, Topix, Hang Seng, Kospi.
I consumi privati sono aumentati del +0,5% in base alla seconda stima preliminare, mentre la spesa pubblica è aumentata del +0,7%. Valori in linea con quelli dello stesso periodo del 2018.
Dal punto di vista degli investimenti, quelli privati residenziali sono cresciuti del +1,6% (nel terzo trimestre del 2018 era -3,4%) e i non residenziali del +1,8% (+2,5% nel 2018). Gli investimenti pubblici sono aumentati del +0,9% (nel 2018 erano del +2,4%).
Se guardiamo i dati dell’export del Giappone, i dati non sono in positivo. Le esportazioni di beni e servizi è calata del -0,6% (nello stesso periodo del 2018 era +2,3%).
Il reddito lordo dei giapponesi è cresciuto del +0,5% (nel 2018 era +0,3%).
Nel terzo trimestre del 2019 (luglio – settembre), i consumi delle famiglie giapponesi sono aumentate del +0,5%. In particolare le famiglie residenti hanno speso per l’acquisto di beni durevoli il +3,1%, per beni semi-durevoli il +1,4% e per beni non durevoli il -0,1%.
Per quanto riguarda gli investimenti residenziali del periodo sono cresciuti del +1,8%, per i mezzi di trasporto sono aumentati del +4,9%, per altri macchinari e mezzi del +2,4%, gli investimenti sulla proprietà intellettuale è aumentata del +1,9%.
Soffermandoci sui dati delle esportazioni del terzo trimestre del 2019, il Giappone registra un calo del -0,6%. In particolare calano sensibilmente le esportazioni di servizi del -4,4%, mentre l’esportazione di beni è positiva al +0,4%.
Le importazioni sono complessivamente cresciute del +0,3%, nel dettaglio abbiamo che, l’importazione di beni è aumentata del +0,7%, mentre l’importazione di servizi è diminuita del -1,2%.
Per i dati di periodo relativi all’economia del Giappone dovremo attendere il 17 febbraio 2020, con la pubblicazione dei risultati di periodo (primo preliminare) del Pil relativo al quarto trimestre 2019; e il 9 marzo 2020 per il secondo preliminare.
Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.