Ieri il nostro FTSE MIB ha passato una giornata sulle montagne russe, chiudendo con un ribasso contenuto a -0,69% e a 36.218 punti, ma va registrato il ribasso dell’azione di Saipem (-3,45%), mentre l’azione di ENI ha registrato un modesto calo.
L’azione di Saipem (SPM) è da inizio anno in fase negativa e registra un passivo dell’8,20%. Attualmente, SPM quota 2,288€ e ieri ha chiuso in ribasso del 3,42%, proseguendo un movimento che ha registrato da inizio 2025 chiusure settimanali negative.
Osservando il grafico weekly, si può vedere questa fase discendente in atto dal massimo di 2,797€ toccato a inizio anno. Il prezzo di SPM è arrivato a toccare il livello che avevamo indicato nella nostra analisi del 20 dicembre:
Saipem sia in un chiaro uptrend da inizio anno. Adesso, il prezzo di SPM può puntare all’area di 2,80€.
L’azione di Saipem è arrivata su un livello chiave e qui ha configurato una candela doji, tipica di un trend di inversione. Dal massimo, il prezzo è in calo del 18% e si sta dirigendo verso il supporto in area 2,20€.
In quest’area passa anche la media mobile a 50 periodi, che potrebbe rafforzare la zona di supporto. In caso di breakdown, il livello successivo di supporto si trova a 1,95€.
La giornata di ieri è stata negativa anche per l’azione di Eni (ENI), con una chiusura a13,63€ e un calo dello 0,51%. L’andamento da inizio anno del prezzo di ENI è però positivo, con una crescita del 4,50%, che fa seguito a un 2024 chiuso in negativo del 14,25%.
Sul grafico weekly, abbiamo una panoramica dei movimenti di ENI dal massimo di periodo di marzo 2024. Qui si può notare un chiaro trend ribassista, che ha trovato un minimo a dicembre in area 12,30€, da cui è iniziato un rimbalzo.
Per proseguire questo movimento, ENI ha una resistenza cruciale da superare, situata in area 14,35€.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.