Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Oro: Future Gold in Laterale Dopo La Discesa Dai Massimi

Pubblicato: Apr 30, 2025, 05:55 GMT+00:00

Supporto a 3250.0/3275.0 e resistenza a 3358.0/3382.0. Al momento sembra improbabile che l'Oro riesca a ritrovare fin da subito propulsione rialzista.

Prezzi Oro: Future Gold in Laterale Dopo La Discesa Dai Massimi

I prezzi del contratto future sull’oro con consegna a giugno stanno oscillando da cinque giornate entro il range delimitato dalla sessione dello scorso 23 aprile, fra 3396.0 di massimo e 3270.8 di minimo. All’interno di questo stretto range si sono verificati ripetuti cambi di direzione in seno a un movimento correttivo scattato il 22 aprile, dal picco storico di quota 3509.9.

Su grafico a candele settimanali abbiamo evidenziato l’area di oscillazione attesa per le prossime tre/cinque giornate, contenuta fra il supporto a 3250.0/3275.0 e la resistenza a 3358.0/3382.0. Al momento sembra improbabile che il mercato riesca a ritrovare fin da subito propulsione rialzista per violare la resistenza con una chiusura daily; pare più credibile che l’attuale fase di oscillazione laterale sia finalizzata a un successivo stacco ribassista fino a 3190.0/3195.0. 

In seguito sarà necessario, da questo livello, attendere indicazioni per valutare un rientro in acquisto. Lo scenario rialzista potrebbe essere reintrodotto nelle prossime giornate solo dopo un’eventuale chiusura daily superiore a 3382.0.

Le Ragioni Per Restare Sull’Oro

Harry Mamaysky, professore alla Columbia Business School e partner di QuantStreet Capital, consiglia agli investitori di rivalutare con attenzione l’intero ragionamento che sta alla base di un investimento in oro. In una recente analisi per VettaFi, Mamaysky ha evidenziato che da quando la Federal Reserve ha iniziato a tagliare i tassi d’interesse (di circa 1%), l’oro ha fatto esattamente quello che storicamente tende a fare: registrare forti guadagni.

Mamaysky sottolinea che l’oro nell’ultimo anno ha sovraperformato altri asset come l’S&P 500, i Treasury, il Nasdaq-100, il bitcoin e i titoli azionari globali ex-USA. Solo dopo l’annuncio delle nuove tariffe da parte di Trump, l’oro è salito del 6,2%, mentre le azioni USA sono scese di circa il 7%.

L’economista ha spiegato che il modello di previsione di QuantStreet basato sul machine learning è attualmente rialzista sull’oro. Due indicatori chiave supportano questa previsione positiva: il differenziale dei tassi d’interesse USA-Germania e il livello elevato dei rendimenti dei Treasury a due anni.

Tuttavia, Mamaysky invita anche alla prudenza: il rapporto oro/indice dei prezzi al consumo (CPI) è ora a 9,77, un livello record dagli anni ’70, segnalando che l’oro è storicamente molto caro. Inoltre, il rapporto oro/bitcoin, pur essendo aumentato rispetto all’anno scorso, rimane inferiore ai picchi del 2022.

Livelli Tecnici a 1-2 Giornate

Il grafico a barre da 30 minuti evidenzia un test in corso della zona dove si concentrano le resistenze di brevissimo periodo valide sino a tutta la sessione di domani 30 aprile. Ci riferiamo in particolare a quota 3338.6 e 3348.2. 

Le aspettative sono di arretramento fino a 3298.2 e 3288.0, entrambi obiettivi virtualmente alla portata dei prezzi entro la sessione di mercoledì. Lo scenario verrebbe interrotto e necessiterebbe di una revisione solo dopo un’eventuale chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 3348.2.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.

Pubblicita'