Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Gas Naturale: Aumenta il Raggio dell’Oscillazione, Scenario di Accelerazione Rialzista

Aggiornato: Jan 12, 2024, 16:22 GMT+00:00

In aumento le spese globali per le infrastrutture del GAS. Prezzi in accelerazione verso i $ 3.515.

Prezzi Gas Naturale: Aumenta il Raggio dell’Oscillazione, Scenario di Accelerazione Rialzista
In questo articolo:

I prezzi del gas naturale, quotato in dollari al Nymex, si avviano a concludere la settimana in territorio abbondantemente positivo. L’oscillazione delle ultime cinque sedute si è sviluppata nell’ampio range tra 2.694 e 3.392, evidenziando un aumento della volatilità compatibile con lo scenario di accelerazione rialzista che stiamo seguendo.

Su grafico ad ampia scansione temporale, con candele weekly, abbiamo evidenziato il gap rimasto aperto a quota 3.515 dopo la chiusura della settimana del 30 ottobre. Tale livello costituisce l’attuale obiettivo principale per il rialzo dei prezzi, raggiunto il quale sarà necessario attendere indicazioni dal mercato prima di aggiornare il quadro tecnico.

Quando sono le 15:08 di venerdì 12 gennaio, il contratto future Natural Gas con scadenza a febbraio viene scambiato a 3.258 dollari, in aumento del +5.20% su base giornaliera.

Il Mondo Investe Ancora Nel Gas

Quasi tutte le principali regioni del mondo stanno incrementando gli investimenti nelle infrastrutture necessarie per aumentare l’uso del gas naturale nella produzione di energia, nonostante gli sforzi globali per la transizione dei sistemi energetici dai combustibili fossili.

Secondo il Global Energy Monitor (GEM), a livello globale verranno spesi oltre 720 miliardi di dollari per i gasdotti in costruzione o in progetto e altri 190 miliardi di dollari per le strutture di gestione delle importazioni di gas naturale liquefatto (LNG).

Gli investimenti in questione – che sono stati impegnati per progetti in corso o pianificati per il prossimo futuro – rivelano il forte slancio che permane nelle industrie tradizionali dei combustibili fossili, anche se le forniture di energia pulita si stanno diffondendo ad un ritmo accelerato. Una volta completati, i gasdotti e i terminali di importazione di LNG estenderanno l’uso del gas naturale per gli anni a venire e garantiranno che i combustibili fossili mantengano un ruolo critico nei sistemi energetici chiave ben oltre il 2030.

La distribuzione geografica dei gasdotti per il gas naturale è attualmente fortemente concentrata in Nord America e in Europa, che rappresentano oltre il 60% della rete globale di gasdotti. Ma la spesa in conto capitale prevista per i futuri gasdotti ha una portata più globale.

Quadro Tecnico per il Future Natural Gas

Il grafico a scansione intraday, con barre da 30 minuti, ci consente di analizzare più nel dettaglio l’oscillazione dei prezzi a partire dai minimi relativi toccati ieri 11 gennaio a quota 2.945. Il mercato ha ripreso direzionalità rialzista e sta puntando ad un primo obiettivo localizzato a quota 3.330. Successivamente gli spazi si amplieranno ancora fino a 3.432 e 3.515.

I supporti a sostegno dello scenario si trovano a 3.160 e 3.096/114. Entrambi costituiranno – fra oggi e l’intera sessione di lunedì prossimo – punti di probabile ripartenza del rialzo in caso di arretramenti. Il segnale descritto verrebbe annullato dall’eventuale cedimento di quota 3.096, confermato da una chiusura inferiore su grafico a 30 minuti. Sarebbe tuttavia necessaria la violazione consolidata anche di quota 3.010 per imporre una revisione ribassista al quadro di brevissimo periodo.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.

Dai Nostri Partners
Pubblicita'