Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Gas Naturale: +16.62% di Recupero, Avvio Fase Laterale di Medio Periodo

Pubblicato: Feb 10, 2025, 21:29 GMT+00:00

L'impressione tecnica è che il gas si stia avviando allo sviluppo di un'ampia fase di oscillazione laterale compresa grossomodo fra i $ 3.000 - $ 4.000.

Prezzi Gas Naturale: +16.62% di Recupero, Avvio Fase Laterale di Medio Periodo

I prezzi del gas naturale, quotato in dollari al Nymex, hanno avviato la settimana estendendo ulteriormente la portata del rimbalzo che sta salendo dai minimi del 31 gennaio scorso, registrati a quota 2.990. Quest’oggi i valori sono riusciti ad allungare fino a 3.487, spingendo fino al +16.62% la portata del movimento salito in poco più di 6 giornate.

Il grafico weekly, dove ogni candela rappresenta una settimana di oscillazione, evidenzia la presenza di tre ampi gaps lasciati aperti nel corso delle ultime cinque settimane, posizionati a 4.027, 3.044 e 3.309.

L’impressione forte è che il mercato si stia avviando allo sviluppo di un’ampia fase di oscillazione laterale compresa grossomodo fra i 3.000 ed i 4.000 dollari. Questo tipo di movimento rischia di perdurare diversi mesi, e potrebbe cedere il passo alla ripresa “definitiva” del trend rialzista di fondo solo dopo un adeguato consolidamento degli scambi sopra quota 4.027. 

In questo momento stiamo assistendo a una fase di recupero che poggia sulla tenuta dei supporti settimanali, localizzabili in zona 3.284/312. Intendiamo mantenere un’impostazione rialzista nel corso delle prossime tre/cinque giornate, subordinata alla tenuta di tale livello, che non dovrà essere violato da chiusure daily. Passeremo in seguito all’analisi del traffico intraday per determinare con maggior precisione la disposizione dei riferimenti di brevissimo periodo.

LNG, Affari D’Oro Per Trinidad-Tobago

Trinidad e Tobago, il maggior produttore di gas naturale liquefatto dell’America Latina e dei Caraibi, sta registrando un aumento delle entrate governative derivanti dalle esportazioni di LNG, vendendo carichi a prezzi dal 15% al 55% più alti rispetto a quelli dell’Henry Hub. Lo ha dichiarato oggi il ministro dell’energia Stuart Young, in un commento rilanciato da Reuters.

L’aumento segue una revisione contrattuale avvenuta alla fine del 2023, che ha stabilito nuovi termini finanziari per i partecipanti al progetto di punta del paese, Atlantic LNG, dopo cinque anni di negoziati volti a garantire maggiori entrate e a recuperare i volumi di esportazione. Prima della revisione, i produttori di gas liquido a Trinidad riuscivano a malapena a raggiungere prezzi vicini a quelli dell’Henry Hub, per i carichi venduti a clienti in Europa, Asia e Sud America.

In un altro tentativo di garantire la produzione futura, il mese scorso Trinidad ha lanciato la sua più grande asta di sempre per l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas in acque profonde. Il governo di Trinidad spera che la prossima amministrazione di Donald Trump mantenga in vigore due importanti licenze statunitensi per progetti congiunti con il Venezuela, che dovrebbero fornire gas per la produzione ed esportazione di LNG dalla nazione caraibica, ha dichiarato il primo ministro Keith Rowley durante la conferenza.

Livelli Tecnici a 1-2 Giornate

Su grafico a barre da 30 minuti abbiamo fissato dei riferimenti tecnici validi fino all’intera sessione di domani 11 febbraio, sul presupposto che si possa sviluppare già a partire dalle prossime ore ad un aumento della volatilità (=la portata media dell’oscillazione).

I supporti sono localizzati a 3.409/415 e 3.331/339. Entrambi costituiranno punti di probabile reazione in caso di arretramenti durante la sessione di martedì. 

L’impostazione è rialzista con proiezioni fino a 3.547 e 3.606. Il segnale tecnico è long solo su riavvicinamento ai supporti, da rilevazioni comunque non superiori a 3.436. Piazziamo un allarme in eventuale violazione di quota 3.331, specialmente se confermata da una chiusura inferiore su grafico a 30 minuti: a questa condizione sarebbe indispensabile rivedere prontamente lo scenario di brevissimo periodo.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.

Pubblicita'