Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Cross EUR/USD: Niente Nuovi Minimi Da Metà Gennaio, Inversione In Corso?

Pubblicato: Feb 19, 2025, 10:51 GMT+00:00

Il cross Eur/Usd ha interrotto da diverse settimane il processo ribassista che proseguiva da quota 1.1200. I supporti che sorreggono il recupero.

Prezzi Cross EUR/USD: Niente Nuovi Minimi Da Metà Gennaio, Inversione In Corso?

Il cross euro-dollaro ha iniziato la settimana con un leggero arretramento rispetto al picco relativo toccato venerdì 14 febbraio a 1.0514. I prezzi sono scesi fino a 1.0435 (minimo di ieri) e, mentre scriviamo, si trovano in fase di stabilizzazione all’interno di un range ristretto tra 1.0461 e 1.0441.

Il grafico a candele settimanali mostra come il cross abbia toccato gli ultimi minimi significativi nella prima metà di gennaio, interrompendo almeno temporaneamente una fase di discesa ininterrotta iniziata a settembre 2024, quando le quotazioni si trovavano ancora sopra 1.1200.

Negli ultimi sei settimane, ci sono stati due tentativi di rilancio rialzista, che però non sono riusciti a superare la resistenza di 1.0535. Tuttavia, in questo contesto si è consolidata un’area di supporto situata tra 1.0370 e 1.0395, che nelle prossime 5-10 giornate potrebbe favorire una reazione rialzista in caso di nuovi arretramenti.

Questa area rappresenta una base di appoggio per un’eventuale estensione del rialzo con obiettivi a 1.0580/1.0590, e successivamente fino a 1.0690/1.0705. Lo scenario rimarrebbe valido salvo una chiusura giornaliera inferiore a 1.0370, evento che favorirebbe la prosecuzione della fase di oscillazione laterale dell’ultimo mese e mezzo, imponendo una revisione dei livelli tecnici.

Il Calendario dell’EUR/USD

Alcuni eventi economici in calendario fino alla fine di febbraio potrebbero influenzare significativamente l’andamento del cross, poiché forniranno informazioni di rilievo sullo stato delle economie di entrambe le aree economiche, nonché sulle possibili future decisioni in tema di politiche monetarie.

Il 19 febbraio 2025 sono attesi gli interventi di alcuni esponenti della Federal Reserve, tra cui il presidente della Fed di Filadelfia, Patrick Harker e il governatore Michelle Bowman. Il 20 febbraio 2025 è attesa la pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione del Federal Open Market Committee (FOMC), che potrebbero fornire indicazioni sulle future mosse di politica monetaria degli Stati Uniti. 

Il 22 febbraio 2025, in Europa, verranno diffusi i dati preliminari sull’indice dei direttori degli acquisti (PMI) manifatturiero e dei servizi per il mese di febbraio, offrendo una panoramica sulla salute economica dell’Eurozona. Infine, il 27 febbraio 2025 saranno resi noti negli USA i dati sugli ordini di beni durevoli per il mese di gennaio, un indicatore chiave della produzione industriale e della fiducia degli investitori.

Scenario Tecnico a 1-2 Giornate

Sul grafico a barre da 30 minuti, ci concentriamo sui livelli tecnici rilevanti per la sessione odierna e quella di domani, 20 febbraio. In particolare, segnaliamo la presenza di supporti a 1.0455 e 1.0423/1.0428.

Attualmente, i prezzi si trovano all’interno di questa fascia, che rappresenta una potenziale zona di reazione rialzista. Consideriamo attivo un primo target a 1.0500, con un obiettivo principale a 1.0570.

Solo un’eventuale violazione di 1.0423, confermata da una chiusura su grafico a 30 minuti, potrebbe invalidare lo scenario rialzista e aprire la strada a un probabile test dell’area di supporto principale tra 1.0370 e 1.0395.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici in agenda questa settimana, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.

Pubblicita'