Palantir Technologies quotata al Nasdaq è fra i temi da tenere sotto osservazione con maggiore attenzione.
Palantir Technologies è una società di software quotata a Wall Street, che si concentra sulla creazione di piattaforme di dati per organizzazioni in vari settori, tra cui difesa, intelligence, sanità pubblica, energia, produzione e finanza.
Il titolo Palantir sta affrontando sin dalla prima decade di questo mese una fase di consolidamento, conseguente alla rottura rialzista di alcuni importanti livelli di resistenza di medio-lungo periodo. Il grafico a candele settimanali ci consente di evidenziare la secca rottura rialzista avvenuta durante la settimana del 5 febbraio, con valori che sono stati proiettati oltre ai vecchi livelli di massimo di luglio 2023 e novembre 2023.
Nel corso delle ultime tre settimane i valori si sono limitati a stabilizzarsi sopra alla linea dei 21.80/22.00 dollari, gettando le basi per la probabile prosecuzione del movimento rialzista anche nel corso del mese di marzo.
Nel terzo trimestre 2023 Palantir Technologies Inc. aveva segnalato una crescita significativa grazie ai suoi servizi di analisi dei dati, realizzando utili per il quarto trimestre consecutivo. Le previsioni di fatturato per il quarto trimestre sono comprese tra $599 milioni e $603 milioni, leggermente superiori alle aspettative degli analisti.
Palantir ha ottenuto l’anno scorso un importante contratto da $99,6 milioni per la fornitura di software al Dipartimento di Stato degli USA. Questo software, denominato Axiom, è utilizzato per monitorare la salute del corpo diplomatico, aiutando il Bureau of Medical Services a rispondere più rapidamente alle crisi sanitarie affrontate dal personale delle ambasciate e dalle loro famiglie. Questo accordo si inserisce in un contesto più ampio messo in atto da Palantir per assicurarsi contratti governativi al di là del lavoro militare e di intelligence, che costituiscono il nucleo della sua attività.
Il grafico a barre da 30 minuti ci consente di localizzare a quota 22.18/22.50 ed a quota 20.20/20.46 i supporti da tenere sotto osservazione particolarmente durante le prossime 5-10 giornate. Tali supporti costituiranno punti di probabile reazione del titolo in caso di nuove debolezze.
L’impostazione rialzista di fondo proietta un obiettivo principale a quota 28.60/28.98. Possiamo già premettere che, se tale livello non si rivelasse sufficiente a contenere la pressione rialzista, sarebbe necessario spostare l’attenzione sul punto di verifica immediatamente superiore posto non prima dei 32.00 dollari.
Sulla strada del rialzo è posta una resistenza intermedia a quota 26.06/26.24 da cui potrebbero scattare provvisori arretramenti in seno al movimento rialzista atteso. Il segnale tecnico è long solo su riavvicinamento ai supporti, da rilevazioni in ogni caso non superiori a 23.41. Lo scenario verrebbe annullato solo dall’eventuale cedimento del supporto principale, mediante una chiusura daily inferiore a 20.20.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.