Pubblicita'
Pubblicita'

Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: Spinte Rialziste in Corso e Gas in Ripresa

Pubblicato: Dec 30, 2024, 07:38 GMT+00:00

Il prezzo del petrolio greggio WTI viene scambiato poco sopra i 70 dollari, mentre il gas riprende quota dopo l'ultimo arretramento e guarda ancora ai 4 dollari.

prezzo petrolio prezzo gas

Il prezzo del petrolio greggio WTI si è spinto al rialzo quanto basta per archiviare un discreto allungo sopra quota 70 dollari al barile in questi ultimi giorni dell’anno. Una chiusura annuale sopra questo livello tecnico potrebbe senza dubbio favorire nuovi e più ampi tentativi di ripresa nella prima parte del 2025, ma le resistenze a 72 e 73,5 dollari al barile rimailngono particolarmente solide.

Il prezzo del gas naturale, invece, ha continuato a spingersi in ritracciamento, pur senza minacciare ancora i supporti a 3,25 e 3,2 dollari, per parte della scorsa settimana. In questa nuova apertura weekly odierna, lo scenario tecnico è tornato rialzista con un allungo abbondantemente sopra i 3,6 dollari.

Precisamente, oggi al momento della scrittura, il prezzo del petrolio greggio WTI segna 70,5 dollari al barile e il gas naturale passa di mano a 3,688 dollari.

Previsioni sul prezzo del petrolio greggio WTI

Il prezzo del petrolio greggio WTI viene scambiato in fase di moderata ripresa e potrebbe continuare a mantenersi sopra la resistenza principale di 70 dollari al barile ancora per le prossime sessioni di scambio. In questo caso, una chiusura annuale sopra questa soglia potrebbe permettere al petrolio texano un consolidamento per rafforzare il supporto appena conquistato e ripartire verso più ambiziosi rialzi  tra i 71 e i 71,5 dollari al barile.

Il primo target rialzista di rilievo, a 72 dollari, richiederebbe invece una spinta rialzista più netta da parte del mercato. Alle condizioni attuali, riflessioni di natura tecnica e fondamentale ci impongono di mantenere la cautela e ipotizzare nuovi ritracciamenti proprio sull’orbita dei 72 dollari.

Gli eventuali ribassi causati dalla pressione di vendita potranno invece spingersi fino ai supporti di 68 e 66,5 dollari. In caso di arretramenti meno violenti, non stupirebbe un ritorno del petrolio greggio nella fase laterale di stagnazione tra i 68 e i 69,5 dollari al barile, in cui il prezzo ha stazionato nelle ultime settimane di quest’anno.

Previsioni sul prezzo del gas naturale

Il prezzo del gas naturale ha avuto modo di riprendere quota dopo il primo arretramento sotto i 3,5 dollari e adesso mira a un nuovo test dei 4 dollari tondi, passando per una resistenza intermedia di assoluto rilievo.

Dal target attuale, infatti, la commodity potrebbe estendere il suo allungo ancora fino ai 3,75 e 3,8 dollari al barile. Su questa fascia di prezzo non escluderei l’ipotesi di un consolidamento per evitare futuri ritracciamenti causati dalle prese di profitto.

L’obiettivo intermedio più rilevante si trova a 3,88 dollari e rappresenta la resistenza immediatamente precedente rispetto al target psicologico di 4 dollari. Su quest’ultimo valore si è concentrata immediatamente una certa pressione ribassista, che la scorsa settimana ha avviato il ritracciamento citato in apertura.

Nuovi arretramenti potrebbero verificarsi anche nel corso del prossimo test della resistenza, ma un consolidamento oltre il target di 3,88 dollari potrebbe limitare le perdite.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.

Pubblicita'